FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] . L'accordo fra le due parti si dimostrò improbabile e nel dicembre del 1582 Ottavio e Guglielmo si rivolsero a GregorioXIII per incaricare "commissario... idoneo et confidente et con amplissima auttorità in questo fatto et in ogni suo incidente et ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] alla carriera ecclesiastica, divenne protonotario apostolico sotto il pontificato di Pio IV; dal 1572 fu cameriere segreto di GregorioXIII, che lo ebbe in grande considerazione e gli affidò in quell'anno una missione (rimasta senza esito) presso ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] nel 1576.
Nel 1577 fu nominato vescovo di Scala, diocesi suffraganea di Amalfi. Lo stesso anno presentò a GregorioXIII a Roma i gravamina dei vescovi dell’impero sulle violazioni giurisdizionali da parte dei principi secolari. Nel 1578 tornò ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] della Vergine libri tre … ad imitatione del Sanazaro, con gli argomenti di m. Veronimo Pallantieri, in ottava rima e dedicata a GregorioXIII per il tramite di Giacomo Boncompagni duca di Sora; editore fu il romano G. B. Cavalleri, che firmò anche le ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] di Romolo Archinto. In quello stesso anno ringraziò l’illustre cugino per l’intervento compiuto presso papa GregorioXIII affinché operasse a favore del riscatto del fratello Gabrio, fatto prigioniero dagli Ottomani durante la spedizione di Juan ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] Firenze in cambio delle continue sovvenzioni di denaro.
G. scampò così al peggio, ma fu destinato dal papa GregorioXIII a Rimini, dove lo attendeva il carcere conventuale. Uscitone dopo molte lamentele, grazie all'intervento del ministro Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] Germanico di Roma prese gli ordini e si laureò in diritto a Perugia. Nominato sotto il pontificato di GregorioXIII referendario delle due Segnature, sappiamo che venne largamente beneficato e sostenuto dal cardinale Alessandro Farnese, che ebbe ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] Roma della Controriforma, Bologna 2013, ad ind.; M. Mambrini, Il cardinale A. S., Villa Sforzesca e la visita di GregorioXIII, in Gli Sforza di Santa Fiora e Villa Sforzesca: feudalità e brigantaggio. Atti del Convegno, Castell’Azzara... 2014, a ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] generale. Nel 1575 fece parte della delegazione inviata a Roma dall’arcivescovo e dalla città di Pisa per impetrare da papa GregorioXIII la piena assoluzione per i vecchi fatti del lontano 1241 e del Concilio o conciliabolo di Pisa del 1511. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] Nel 1570 ottiene patente di nobiltà dall’imperatore Massimiliano II, e nel 1574 è nominato cavaliere dello Speron d’oro da papa GregorioXIII. Sia l’imperatore sia il re di Francia tentano a più riprese di averlo presso di sé come maestro di cappella ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.