. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] 'è noto dalla storia di quest'ultimo, l'opposizione di papa Gregorio IX impedì che il trattato avesse effetto.
al-Kāmil fu l'ultimo .
Più a lungo di tutte (fino alla metà del sec. XIV) si mantenne la dinastia di Ḥamāh, alla quale appartenne il celebre ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] concilio, in fretta convocato d'ordine degl'imperatori, e Gregorio Asbesta, metropolita di Siracusa, scomunicato per gravi demeriti, non greca, CI-CV.
Bibl.: Raynaldus, Annales Ecclesiastici, XIV-XV, Lucca 1743-44; J. Hergenroether, Photius Patriarch ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] furono fatti altri lavori fin verso la fine del sec. XIV, quando si cominciò a ricostruire la navata romanica e il nel 597 S. Agostino vi si recò per ordine di papa Gregorio Magno allo scopo di convertire gl'Inglesi. Egli arrivò con 40 compagni ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] chiesa di S. Sava (1623) edificata dall'architetto Gregorio di Costantinopoli. La chiesa dei Tre Gerarchi (1639) Istoricul cetăţii şi oraşului Iaşi dela întemeiere, nel giornale Illustratia di Bucarest, XIV (1925), pp. 115-118, 141-178; R. Sutu, Iaşi ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] esperimenti il fondatore della scienza moderna dell'ereditarietà, Gregorio Mendel (1822-1884). Nel cimitero centrale è guglia alta 92 m.; la chiesa di S. Tomaso (sec. XIV) col vicino convento degli agostiniani, bel fabbricato imponente e sereno d' ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] del sec. XV, solo in una navata è dei secoli XIII e XIV. La sua facciata venne munita a fortezza dopo il sec. XIII, completando con figure e animali del Pillement; i ritratti del papa Gregorio XV e di suo nipote, il cardinale Ludovico Ludovisi, del ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] statue e decorazioni. Nel 590, mentre si teneva da Gregorio Magno una processione votiva per invocare la cessazione della peste scuola, le statue degli angeli lateralmente al ponte, e Benedetto XIV (1740-58) il quale coronò il monumento con l'Angelo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] di Londra del 1075), e, anche contro lo stesso Gregorio VII, temperò alcune sue riforme, specie quella sul leggendaria è pienamente documentata dalla cronaca di Enrico Knighton del sec. XIV. L'edizione delle opere è in Migne, Patrol. Lat., CL ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] del sec. XIII; la pianeta di monsignor De Leone (sec. XIV); il Messalino musicato. Tra le pergamene: un diploma di Clemente fu sempre ostile alla dinastia normanno-sveva, e, sobillata da Gregorio IX, si ribellò apertamente a Federico II, che nel 1229 ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] ; l'altro fu arcivescovo di Bologna.
Il figlio di Ugo, Gregorio, V duca di Sora (1642-1707), sposando in seconde nozze degli Ottoboni. I suoi discendenti ottennero però da Benedetto XIV di aggiungere al nome di Ottoboni quello di Boncompagni, pur ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...