• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2646 risultati
Tutti i risultati [2646]
Biografie [1237]
Religioni [615]
Storia [550]
Arti visive [372]
Storia delle religioni [150]
Diritto [165]
Letteratura [138]
Diritto civile [113]
Archeologia [89]
Architettura e urbanistica [52]

treterzi

Enciclopedia on line

treterzi Moneta d’argento di Bologna assai rara, emessa durante il pontificato di Gregorio XIV; valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GREGORIO XIV – BOLOGNA

GRIMANI, Marino

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMANI, Marino Roberto Cessi Doge di Venezia. Coevo al patriarca Giovanni, raccoglitore di anticaglie, G. non è travolto dall'ardore della passione politica come molti suoi antenati: accomodante ambasciatore [...] a Sisto V (1585), a Urbano VII e Gregorio XIV (1590), a Innocenzo IX (1591), a Clemente VIII (1592); podestà a Brescia, 1570 e a Padova, fu animato da squisito senso di uomo di lettere e di arte; ed è, per questo, riformatore dello studio (1584 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Lante a Bologna); Giovanni Ceccarini (enorme statua del Canova che abbraccia un busto di Giove), Rinaldo Rinaldi (statua di Gregorio XIV e un S. Stefano nella Basilica ostiense), Carlo Finelli (fregio col Trionfo di Traiano in una sala del Quirinale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] o d'indurre gl'infermi assistiti a testare in favore dell'istituto. Sisto V approvò l'associazione nel 1586 e Gregorio XIV l'annoverò tra quelle dei chierici regolari nel 1591. Le costituzioni, modificate più volte, furono ultimamente approvate nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

GIANNONE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNONE, Pietro Fausto Nicolini Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] e repressiva della stampa, il ritorno del diritto d'asilo allo stato di fatto anteriore alla bolla estensiva di Gregorio XIV, il divieto di conferire benefici ecclesiastici del Regno a non regnicoli, la non obbligatorietà delle decime, la proibizione ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – GAETANO ARGENTO – DIRITTO D'ASILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

INGEGNERI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERI, Marcantonio Gaetano CESARI Compositore, nato fra il 1545 e il 1550, assai probabilmente in Verona, da genitori veneziani. Il piccolo Marcantonio s+udiò musica in Verona, presso quella scuola [...] ancora in vita, sono comprese in un libro di Mottettì a sei voci, stampato dal Gardano nel 1591 e dedicato a papa Gregorio XIV. Il 1° luglio 1592 l'I. morì e fu sepolto in S. Bartolomeo, accanto alla madre, nella tomba dei Martinenghi. L'estensore ... Leggi Tutto

MATTEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEI Giuseppe Marchetti Longhi . Famiglia patrizia romana, ora estinta nel suo ramo maschile e rappresentata dagli Antici-Mattei, affini per successione femminile. Ebbe il ducato di Giove e di Paganica, [...] che ebbe varî cardinali, tra i quali Girolamo, figlio di Alessandro Mattei del titolo di S. Pancrazio, creato da Gregorio XIV; Gaspare, figlio di Mario barone di Paganica del titolo di S. Pancrazio, creato da Urbano VIII; Luigi, creato cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAETANI – CARDINALE VESCOVO – ALESSANDRO MATTEI – GUGLIELMO LONGHI – ROCCA SINIBALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO Caracciolo, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Caracciolo, Santo Enrico Carusi Nacque il 13 ottobre 1563 a Villa S. Maria (Chieti) da nobile famiglia ed ebbe al battesimo il nome di Ascanio. Guarito da una malattia deformante, vestì a [...] l'approvò il 9 aprile 1589, e da allora essi cominciarono una vita d'umiltà e d'assistenza ai miseri, ottenendo da Gregorio XIV la conferma dell'ordine e i privilegi dei teatini. Nel 1591, dopo la morte dell'Adorno, il C. fu eletto preposito generale ... Leggi Tutto

TERZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZO (Tercius) Giuseppe Castellani Questo aggettivo numerale ha due significati rispetto alle monete: quello di frazione dell'unità e quello di multiplo. In parecchie ordinazioni agli zecchieri si trovano [...] col quale venne designato il primo scudo bolognese d'argento che fu coniato soltanto durante il breve pontificato di Gregorio XIV (1590-91) del valore di 78 bolognini equivalente a 3 gabelloni da 26 bolognini. Bibl.: G. Castellani, Monete pontificie ... Leggi Tutto

PIGNATELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLA Giuseppe Castellani . Dal francese pignatelle, nome d'una moneta francese del valore di 6 bianchi, di lega molto bassa e che cadde presto in discredito; perché somiglianti ad essa, vennero [...] detti pignatelle i dozzeni di Gregorio XIII e i grossi di Sisto V e Gregorio XIV coniati in Avignone. Queste monete vennero imitate da Delfino Tizzone signore di Desana (1593-1598). Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 265
Vocabolario
gabellone
gabellone gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
tretèrzi
treterzi tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali