BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] occupa delle cosiddette operazioni di falsa posizione; il capitolo XIV verte sull'estrazione delle radici quadrata e cubica, e nobiliare con l'ascesa al soglio pontificio (1572) di Gregorio XIII, si comportò in modo assai riservato - diversamente da ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] l'opinione contraria di alcuni studiosi, il poligrafo Gregorio Leti. L'opera ebbe un successo straordinario, con 1928; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XIV, Roma 1932, ad ind.; G. Brigante Colonna, Olimpia Pamphilj "cardinal ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] socio romano, Angelo Manialardi.
Sollecitato dai due mercatores, Gregorio IX aveva incaricato l'abate del monastero parigino di edificiorum Urbis nei secoli XIII e XIV e la sua documentazione, in Roma nei secoli XIII e XIV. Cinque saggi, a cura di É ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] Museum di Princeton (attribuita da Meiss, 1933), un S. Gregorio di ignota ubicazione (già Wildenstein), un S. Paolo del ai dipinti di F. T. e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] 1746 Morlaiter ricevette la commissione per i busti di papa Benedetto XIV e del Cardinale Rezzonico, realizzati per il duomo di Padova, per l’altare maggiore, concepito da Massari, affidando a Gregorio il compito di condurre i lavori e di scolpire il ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Graevius, Jacob Gronov, Lucas Holsten, Gregorio Leti, Francesco Marucelli, Ludovico Antonio Muratori -547; A. Mirto, Lettere di Andries Fries ad A. M., 1659-1675, in Lias, XIV (1987), pp. 61-100; C. Wis Murena, Le lettere di Francesco Negri ad A. M ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] di Lemmo Procacci da Sanseverino (1415-1475), ibid., pp. 266-287; M. Caravale, Lo Stato pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in Storia d’Italia, XIV, Torino 1978, pp. 62 e ss.; P.L. Falaschi, La signoria di Giulio Cesare da Varano, in Camilla ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] segnarono l’inizio del Trecento camaldolese, nella seconda metà del XIV secolo l’Ordine conobbe l’avvio di una lunga fase di della seconda lettera dell’epistolario di Basilio di Cesarea a Gregorio di Nazianzo, il De fuga saeculi et de vita monastica ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] imperio retulere, a cura di R. Gregorio, Palermo 1791-92, II, p. 435; R. Gregorio, Consider. sopra la storia di 1935), pp. 137 ss. (ora in G. Cusimano, Poesie sicil. dei secc. XIV e XV, Palermo 1951, pp. 45 ss.); E. Esparzo, Blanca de Navarra, Madrid ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] , 1077, 1085, 1096, 1134, 1726, 1775; Acta Urbani IV, Clementis IV, Gregorii X (1261-1276)..., a cura di A.L. Täutu, in Codificazione canonica orientale, s ’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV), Perugia 1988, p. 237; Id., Medicina e ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...