AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] compì il suo lavoro nei primi anni del sec. XIV, per commissione di un conte di "Militrée" non A. di M. Cassino, in Benedictina, IX (1955), pp. 183 ss.; Id., Gregorio VII nel De gestis Apostolorum di A. cassinese, in Studi gregoriani, V, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] 'anno fu nuovamente podestà di Brescia. Il pontefice Gregorio IX si adoperò allora per giungere ad una composizione coll. 673 s., 677 ss.; I. Malvecii Chronicon Brixianum, ibid., XIV, ibid. 1729, col. 910; Annales Mediolanenses, ibid., XVI, ibid. ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] da Pio IX la Gran Croce dell'Ordine di Gregorio Magno.
Rigido cattolico, d'orientamento "guelfo-teocratico- s.; F. Ceccato, L'insurrezione e la guerra del 1848, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 326, 385, 386, 394, 396, 417, 419, 422, ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] e istituzioni dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV), 1° vol., Perugia 1988, pp. 15 s.); ma alla base Capitolo del Duomo.
Nello stesso 1240 Ranerio fu incaricato da Gregorio IX, con la bolla Dei sapientia del 24 maggio, insieme ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] che precedettero l’indizione del concilio di Costanza, Ugolino rimase fedele all’obbedienza romana. Il 5 novembre 1408 infatti Gregorio XII lo nominò vicario generale dell’Ordine; egli non risulta tra i partecipanti al concilio di Pisa del 1409, al ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] di I.S. Robinson, ibid., Scriptores rerum Germanicarum nova series, XIV, Hannover 2003, p. 204; Atto Pistoriensis, Vita sancti Iohannis Enrico III e i primi anni del pontificato di Gregorio VII, in L’organizzazione ecclesiastica nel tempo di san ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] di varie accademie, cavaliere dell'Ordine pontificio di S. Gregorio Magno e dell'Ordine sardo dei SS. Maurizio e Lazzaro della Repubblica, ibid. 1843; Il Medio Evo elvetico (secc. XIV e XV). Racconti e leggende, ibid. 1844; La Svizzera pittoresca ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] Bambino incoronata da due angeli tra i ss. Girolamo e Gregorio (Guerrini, 1991; Castrovinci, 2017, pp. 27 s., E. Popham, Some drawings by V. T. da San Gimignano, in Old master drawings, XIV (1940), pp. 44-46; P. Pouncey, V. T. at Siena, in The ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] umani, in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, XIV [1939], pp. 334-340; Il problema morfologico del commendatore dell'Ordine di S. Silvestro papa e di S. Gregorio Magno, fu decorato con la medaglia d'oro dei benemeriti della ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] , fu educato a Ferrara sotto la guida di Lilio Gregorio Giraldi, che nel secondo dei suoi dialoghi De poetis nostrorum la Société des amis du Palais des Papes et des Monuments d’Avignon, XIV (1925), pp. 35-47; Id., La Légation du cardinal Sadolet ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...