• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [1707]
Arti visive [198]
Biografie [1188]
Religioni [484]
Storia [375]
Letteratura [113]
Diritto [95]
Storia delle religioni [70]
Diritto civile [69]
Storia e filosofia del diritto [30]
Strumenti del sapere [20]

BIANCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Antonio Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] s. Basilio Magno; il terzo, quattro orazioni funebri di Gregorio il Teologo; il quarto, il quinto e il sesto, ventitré questa per il B. era la lezione da apprendere dai pittori del XIV e XV secolo. Nonostante ciò, da cultore della forma qual era, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – REGNO D'ITALIA – PITTURA A OLIO – CANTON TICINO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ENRICO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo Giovanna Damiani Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] il sec. XIV. E. sarebbe dunque figlio di Luca, padre del pittore Donato, autore insieme con Gregorio d'Arezzo di . 128; A. Del Vita, Documenti su antichi artisti aretini, in L'Arte, XIV (1913), p. 230; R. André-Michel, Les fresques de la garde robe du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre Chiara Garzya Romano Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] lo pseudonimo di Enoch, dal march. Francesco De Gregorio dei principi di Sant'Elia (Borroni, pp. Petrucci, La caricatura ital. d. Ottocento, Roma 1954, pp. 33 s., tavv. XIV s.; A. Scarselli, M. Delfico... musicista e pittore, in Riv. abruzzese, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – DOMENICO BOLOGNESE – DOMENICO MORELLI – GIUSEPPE VERDI – ARISTOCRAZIA

GNACCARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNACCARINI, Filippo Paola Bianchi Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi. Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] di una Venere; nel 1870 ebbe la commenda di S. Gregorio Magno da Pio IX per la partecipazione alla commissione ordinatrice 1994, pp. 546 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 274; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABI ALTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI ALTINI, Francesco Giovanna Mencarelli Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] 'opera era stata commissionata per la cappella Salviati in S. Gregorio al Celio a Roma. Del 1853 è la statua raffigurante al liberty, Lodi 1990, p. 283; V. Mariani, in Enc. Ital., XIV, Roma 1932, p. 697; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Bon, Buon), Bartolomeo Giovanni Mariacher Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] delle absidi e del coro (Paoletti, 1893, p. 56); nel 1445-46 costruisce la tomba di Bartolomeo Morosini a S. Gregorio (perduta: cfr. Cecchetti, 1886, pp. 479 s.). L'11 giugno 1448 Bartolomeo della Cisterna propone di affidargli l'esecuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO BERGAMASCO – MATTEO RAVERTI – MARCO CORNARO – VERA DA POZZO

DE GREGORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Francesco Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre). Imparò i primi rudimenti di [...] 1909-1923 (catal.), Milano 1986, pp. 24 s., 42 n. 95; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 579 (sub voce Gregorio, Francesco de); A. M. Comanducci, Dizionario... dei pittori... italiani moderni e contemporanei, II, Milano 1971, p. 969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARE da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano) Paolo Di Paola Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] 1996, p. 47; Buonocore): ad esempio il Gregorio Magno della Bibliothèque nationale di Parigi (Fonds lat. miniatore degli Aragonesi, in Archivio storico per le provincie napoletane, s. 4, XIV (1975), pp. 95-110 (con bibl.); P. Giusti - P. Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTO da Firenze Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] da placchette smaltate, che sorreggono le statuette di Niccolò e Gregorio, a destra e a sinistra del Cristo portacroce in dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi, Firenze 1993, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 227 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSATI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea Luigi Menegazzi Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] pittore, è citato nel testamento dell'orefice Nicolosa di Gregorio nel 1513 e ricordato in un atto del 1542 (Ludwig .; B. Cecchetti, Saggio di cognomi ed autogr. di artisti in Veneziasecc. XIV-XVI, in Arch. veneto, XXXIII(1887), p. 402; XXXIV (1887), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BUONCONSIGLIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO CONTARINI – CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
gabellone
gabellone gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
tretèrzi
treterzi tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali