BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] come sarà poi espressamente testimoniato per l'incoronazione di Gregorio XII del 19 dic. 1406. Quando questo pp. 30 s.; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri,ibid., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Iacometti, p. 763; I ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] il 19 novembre di quello stesso anno col nome di Gregorio XII, nella primavera del 1407 fu scelto per succedere sulla , canonista bolognese (✝ 1380) e di A. D., vescovo di Fano (✝1416), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV (1971), pp. 205-15. ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] e le omonimie frequenti. Fino alla fine del XV secolo membri della famiglia erano designati soltanto attraverso il Matelica, confermò le precedenti disposizioni papali. Nel 1572 Gregorio XIII liberò Pirro e confermò di nuovo il vicariato agli ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di Francia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il testo , mentre la difesa che questi fece di s. Gregorio Nazanzieno contro le critiche di Meurss fu pubblicata nel ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] e destinata alla decorazione del monumento funerario di Gregorio XII (De Marchi - Mazzalupi, Entre tradition in Id., Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp. 282-284); A. De Marchi, P. di D. da ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] economicamente, furono per tutta la loro vita il fratello Gregorio e il cugino Nanni di Lando.
Avviato alla mercatura,
Bartolomeo di ser Gorello, Cronica di Arezzo, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, 1, a cura di A. Bini e G. Grazzini, p. 18; C. ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] del Trecento a Siena e fuori Siena, in Critica d'arte, s. 4, XV (1968), 94, pp. 55-65; A. Mezzetti, Il sarcofago di s 1989, pp. 7-11; G. Bardotti Biasion, Il monumento di Gregorio X ad Arezzo, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] a mancare Giordano, il L. intervenne presso il pontefice Gregorio IX per evitare che l'elezione del vescovo fosse di agiografica, in Id., Una società in trasformazione. Padova fra XI e XV secolo, Padova 1990, pp. 3-34 (con l'edizione, alle ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] Soveria Mannelli, Napoli 1910; Discorso commemorativo di Gregorio Faraò tenuto a Maida (Catanzaro), ibid. 1973), 3, pp. 439-60; P. Pastorelli, Le carte C., in Storia e politica, XV (1976), 2, pp. 363-78. Per gli anni giovanili cfr.: M. Colosimo, Art. ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] vi andasse.
Nel novembre, del 1373papa Gregorio XI, considerando la sensibilità religiosa e e passim;S.Tosti, Descriptio codicum Franciscanorum Bibliothecae Riccardianae, in Arch. franc. histor., XV (1922), pp. 509 s., G. Pardi, Il b. G. Colombini da ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....