GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] derivato, secondo quanto afferma intorno alla metà del secolo XV il suo primo biografo, Antonino Pierozzi vescovo di Firenze, mutato e definito una volta per tutte dalla bolla Dudum apparuit di Gregorio IX, del 24 marzo 1240 (non più grigio ma nero, ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] modellate su quelle dei santi Basilio, Giovanni Crisostomo e Gregorio Nazianzeno; a Napoli intrattenne l'uditorio della chiesa di una lacuna giacché gli Albanesi, in Sicilia dalla fine del XV secolo, non avevano un proprio istituto per il clero e ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] aspirante alla corona imperiale. Con la mediazione di papa Gregorio X, molto interessato ad un'intesa tra i due per le prov. nap., XIV (1889), pp. 17-33, 204-264, 432-458; XV (1890), pp. 5-125; e poi in un libretto a parte con il titolo Un principe ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] furono usati i legni celeberrimi fatti intagliare da Gregorio de Gregori per la sua edizione del 1492. Di ., X [1887], p. 267); A. Tessier, Stampatori in Venezia nel sec. XV, in Archivio veneto, XXXIV (1887), pp. 122-124; E. Pastorello, Tipografi ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] fra Girolamo e Antonia per mano del regio notaio Gregorio Catalano. La sposa portava in dote 23.000 fiorini nel XVI secolo, in I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV-XX secolo), a cura di G. Curcio, M. R. Nobile, A. Scotti ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] posseduto da F. della tragedia De Passione Domini di Gregorio Nazianzeno per una proposta di stampa, che, di , ci sono giunti due manoscritti del primo decennio del secolo XV, entrambi posseduti dalla Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Mss. ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] cristianesimo la religione di una civiltà superiore; e Gregorio Magno era stata la più grande figura del P., in Annali della facoltà di lettere e filosofia. Università di Bari, XV (1972), pp. 179-200; C. Violante, Il Medioevo, in Federico Chabod ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Madonna col Bambino che reca la firma di Gregorio Zavattari e la data 1475 nel santuario della Barlassina-A. Picconi, Novara 1925, p. 68; L. Cassani, I pittori del sec. XV nel Novarese, cit. (1947), p. 121; A. Stoppa, Da Tommaso Cagnola..., cit., ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] Federico II.
Stando a quanto narrano i cronisti cittadini del XV secolo, sin dai primi decenni del Duecento i Gatti erano gli anni in cui la città, dopo la definitiva rottura tra Gregorio IX e Federico II, aveva legato i propri destini all' ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] conoscono due Globi, dedicati a Giacomo Boncompagni, pronipote di Gregorio XIII (Fiorini).
Formati da più fogli dovevano essere 1627-28), in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, XV (1998), pp. 126-128; A. Gallottini, La Galleria ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....