MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] . di storia della Chiesa in Italia, III (1949), pp. 365-408; D. Demarco, Il tramonto dello Stato pontificio. Il papato di GregorioXVI, Torino 1949, passim; R.U. Montini, M., C. L., in Enc. Cattolica, VIII, Roma 1952, coll. 1413 s.; F. Engel Janosi ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] scrivere che "il Governo pontificio debbe fondarsi sopra principii moderati e non urtanti la maggioranza delle persone influenti". GregorioXVI accolse il progetto dicendo che "in genere gli piaceva e desiderava di vederne lo sviluppo". Ma in seguito ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] , and temporal government of Rome in the nineteenth century, Philadelphia 1859; Storie arcane del pontificato di Leone XII, GregorioXVI e Pio IX , Milano 1861; Introduzione alla storia diplomatica dei conclavi, Torino 1863; Il Re dei Re, rifacimento ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] , pp. 117. 119, 122, 130 s., 133 s., 146, 151; E. Morelli, La Politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di GregorioXVI, Roma 1953, pp. 32, 173; L. Pásztor, I cardinali Albani e Bernetti e l'interv. austriaco nel 1831, in Riv. di storia d ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] , di Mons. Traversi (1843; disegni nell'archivio dell'istituto d'arte alle Nove) a S. Maria Maggiore, commissionato da GregorioXVI.
Fuori di Roma, tra le creazioni che gli procurarono maggior celebrità è il Genio nel monumento a Canova nella chiesa ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] (I-VII, 1852-54).
Già riservato in pectore nel concistoro del 19 maggio 1837, il M. fu elevato alla porpora da GregorioXVI il 12 febbr. 1838. Nell'ottobre del 1842, accompagnato da un paio di prelati e da un segretario, si recò in Sicilia ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] di S. Severino Marche.
Il card. Lambruschini, dopo uno scambio di lettere col card. Macchi, aveva fatto emanare da GregorioXVI il grave provvedimento. Le accuse erano di natura disciplii nare, non riguardanti il dogma o manifesti errori di dottrina ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] si formalizzò provvisoriamente a vantaggio dell’espressione comes Mauriannensis et Italie marchio.
Umberto III fu dichiarato beato da GregorioXVI nel 1838. La devozione di cui fu fatto oggetto in età moderna non dipese tanto da azioni storicamente ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] e funzione annua, fu invece per il B., per volere dei colleghi, continua fino alla morte. Il 2 dic. 1841 GregorioXVI lo confermava camerlengo e direttore perpetuo del collegio dei cantori pontifici, dopo averlo nominato il 28 novembre cameriere di ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] Sublimiore» (ibid., p. 185), ma questo non placò l’ostilità dei detrattori del M. che, nonostante le suppliche rivolte a GregorioXVI, non ottenne il permesso di portare a termine la pubblicazione.
Nel frattempo il M. aveva proseguito i suoi studi in ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.