GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] G. era stata affidata l'edizione del Regestodi Farfa compilato da Gregorio di Catino, perché in quella data i due chiesero che la su documenti terracinesi (Bullettino dell'Istituto storico italiano, XVI [1895], pp. 55-92), vanno poi segnalati ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] in Brescia alla fine del sec. XV e all'inizio del XVI. Non disprezzarono neppure 1 a stampa di opere religiose - genere fino Per l'edizione in 4º dei Moralia in libros Job di s. Gregorio Magno del 2 giugno del 1498 i B. ottennero il privilegio che ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] vita di s. Dalmazio Archimandrita; gli opuscoli di Gregorio, patriarca di Costantinopoli, contra Becam; l'indice delle P. Banduri, in Hist. Acad. d. Inscriptions et Belles-Lettres, XVI(1751), pp. 348-355; Io. Alb. Fabricius, Bibliographia antiquaria, ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] ,chiaramente l'incertezza della medesima si fa manifesta (1681);Gregorio Calopreso, di cui il B. pubblicò nel 1691una Lettura regime viceregio, cioè sino ai primi anni del sec. XVI, là dove cominciava appunto la narrazione dello stesso Parrino; in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] e bibliofili italiani, a cura di A. Sorbelli, Firenze. 1934, p. 141; L.von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1943, p. 787; XVI, 1, ibid. 1953, p. 165; A. Ferrua, Della provenienza di alcune lapidi di pal. Capponi, in Epigraphica, XXI(1959), pp. 3-12 ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] del 21 genn. 1506 (stile veneto, 1505), Omelie di sancto Gregorio papa sopra li euangelii;ma non è escluso che qualche altra delle di Porcia, già ritenuta da alcuni anteriore al sec. XVI) veniva aggiunta dal Shorttitle catalogue of books Printed in ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] I, nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del XVI, fu padre di Cesare. Il suo nome, nella forma di Andrea il D. ricevette diciannove quinterni, contenenti le Epistole di s. Gregorio, da decorare, e fu pagato per un Dione iniziato prima che ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] dimons. V. G., in Latium, V (1988), pp. 297-304; M. Sciascia - A. Mariani - C. Ermini, Catalogo delle edizioni del XVI secolo dellaBiblioteca Giovardiana di Veroli, Roma 1988; N. Del Re, V. G., magistrato curiale, in Scritti in memoria di G ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] Franceschi a Venezia. Fedelissimo al B. fu il domenicano Gregorio Lombardelli, infaticabile biografo di beati e santi senesi e a tiratura così limitata è cosa più che eccezionale nel sec. XVI.
Per le edizioni delle commedie e rime varie dei "Rozzi" ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] d'Italia, III, Milano 1934, p. 192; Nouvelle Biographie générale, XX, coll. 629 s.; Biographie universelle, XVI, p. 509; Biografiauniversale antica e moderna, XXV, p. 49; Dictionnaire d'archéologie chrétienne etdeliturgie, II, sub voceCancellieri ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.