HIERON (῾Ιέρων)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico fra i maggiori, operante per quasi tutta la prima metà del V sec. a. C. Firma un gran numero di coppe e tre skỳphoi attribuiti al pittore Makron e databili [...] Bibl.: L. Pollak, Zwei Vasen aus der Werkstatt des H., Lipsia 1900; F. Leonhard, Über einige Vasen aus der Werkstatt des H., Greifswald 1912; J. C. Hoppin, Black-fig., II, p. 38; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. 467 ss.; J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
GIONA (ebr. Yōnāh ‛‛colomba; ᾿Ιωνᾶς, Ionas)
E. Coche de La Ferté
Profeta ebreo, uno dei dodici Profeti Minori della Bibbia, ha avuto una parte importante tanto nella mentalità cristiana primitiva quanto [...] riguarda il posto occupato da G. nella patristica: F. M. Abel, Le culte de J. en Palestine, Parigi 1922; L. Deneke, Die Gestalt des Jonas bei den lateinischen Kirchenväter, dissertazione dell'Università di Greifswald, 1957.
(E. Coche de la Ferté) ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] , Lucain et la magie, in Rev. des études latines, 1928, p. 299 segg.; A. Fortmann, Quaestiones in Lucanum metricae, Greifswald 1909; E. Klebs, Zur Composition von Petronius Satirae, in Philologus, 1889, p. 630 segg. (cfr. Friedländer, in Bursians ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención)
Prospero FEDOZZI
In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] , Intervention in international law, Washington 1921; Teubaum, Die völkerrechtliche Intervention, Greifswald 1918; Heil, Begriff und Arten der Intervention, Greifswald 1920; Strisower, v. Intervention, in Wörterbuch des Völkerrechts di Hatschek ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] des Iles d'Åland (Documents diplomatiques publiés par le Ministère des affaires étrangères), Helsingfors 1920; G. Braun, Politisch-geogr. Probleme des eur. Nordens, in Mitteilungen aus dem nordischen Institut der Univ. Greifswald, Greifswald 1921. ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XIII, originario del Brabante. Menestrello non randagio, né oscuro, né indotto, ebbe una situazione stabile di poeta di corte presso le case di Brabante e di Fiandra. Protetto dapprima [...] , Légendes épiques, 2ª ed., Parigi 1914-1921, I-IV; E. Röll, Das Verhältnis des Siège des Barbastre zum Bueve de Commarcis, Greifswald 1909, cfr. anche le prefazioni alle ediz.: di Berte aux grands pieds, curata da P. Paris, Parigi, 2ª ed., 1836; di ...
Leggi Tutto
Visse, secondo la testimonianza di S. Gerolamo (Chron., ad a. 353), verso la metà del sec. IV a Roma. Nei manoscritti delle Artes (grammatiche) egli è detto grammaticus urbis Romae e vir clarissimus, orator [...] Wessner, Lipsia 1902. I frammenti del commento a Virgilio furono raccolti da A. Ender, Aelii Donati commenti vergiliani reliquiae, Greifswald 1910.
Bibl.: R. Sabbadini, in Museo italiano di ant. Classiche, III (1890), p. 339 segg.; id., in Studi ital ...
Leggi Tutto
Poeta, nato il 22 settembre 1680 ad Amburgo, morto ivi il 16 gennaio 1747. Studiò giurisprudenza a Halle con il celebre Thomasius; dopo un periodo di tirocinio a Wetzlar, presso il tribunale supremo, visitò [...] .
Bibl.: Brandl, B. H. Brockes, Innsbruck 1878; Strauss, Brockes und Reimarus, in Gesammelte Schriften, II; F. von Manikowsky, Die Welt- und Lebensanschaung in dem irdischen Vergnügen von B., Greifswald 1914; S. Zamboni, B. H. Brockes, Firenze 1927. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
Priore di S. Lorenzo a Firenze almeno dal 1176 (il 28 novembre di quest'anno Alessandro III gli indirizzò una bolla con la quale assunse la sua chiesa sotto la protezione apostolica e le [...] s., 185; P. B. Gams, Series episcoporum…, Leipzig 1931, p. 747; H. Kauffmann, Die ital. Politik Kaiser-Friedrichs I. nach dem Frieden von Konstanz, Greifswald 1933, p. 121; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 850, 852, 868, 1080. ...
Leggi Tutto
FOUQUÉ, Friedrich Heinrich Karl de la Motte
Giovanni A. AIfero
Poeta tedesco, nato a Brandenburg sulla Havel il 12 febbraio 1777, morto a Berlino il 23 gennaio 1843. Di nobile antica famiglia oriunda [...] , G. Celenza, Milano 1928.
Bibl.: W. Pfeiffer, Über Fouqués Undine, Heidelberg 1902; E. Hagemeister, F. als Dramatiker, Greifswald 1905; F. Braun, Fouqués Lyrik, Berlino 1907; O. E. Schmidt, F., Apel, Miltitz, Lipsia 1908; M. Kämmerer, Fouqués ...
Leggi Tutto