• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [363]
Cinema [13]
Biografie [106]
Arti visive [76]
Letteratura [36]
Storia [33]
Archeologia [21]
Geografia [12]
Musica [9]
Diritto [8]
Religioni [9]

TARANTO, Nino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taranto, Nino (propr. Antonio) Demetrio Salvi Attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 28 agosto 1907 e morto ivi il 23 febbraio 1986. La sua fu una recitazione misurata, mai volgare, garbata [...] nei modi, senza eccessi: nonostante sia stato partecipe di un cinema sostanzialmente comico, leggero ma non greve, riuscì a rivelare la completezza delle sue doti in Anni facili (1953) di Luigi Zampa, film che gli valse nel 1954 il Nastro d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – LUIGI ZAMPA – MUSICARELLI – TOTÒ

Borinage/Misère au Borinage

Enciclopedia del Cinema (2004)

Borinage/Misère au Borinage Laura Vichi (Belgio 1933, 1934, bianco e nero, 35m); regia: Joris Ivens, Henri Storck; produzione: Club de l'Ecran; soggetto: dall'inchiesta del dr. Paul Hennerbert Comment [...] I, New York 1979 (trad. it. Milano 1979). R. Destanque, J. Ivens, Ivens ou la mémoire d'un regard, Paris 1982. Le Borinage. La grève des mineurs de 1932 et le film de Joris Ivens et Henri Storck, a cura di B. Hogenkamp, H. Storck, in "Revue belge du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: UNIONE SOVIETICA – GEORGES SADOUL – CRISI DEL 1929 – VITA DIFFICILE – ANDRÉ MALRAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borinage/Misère au Borinage (1)
Mostra Tutti

comico, cinema

Enciclopedia on line

Genere cinematografico con meccanismi e dinamiche stilistiche proprie, volte a provocare il riso. Fu G. Méliès a intuire per primo le possibilità del cinema come macchina produttrice di fantasie ludiche. [...] della comicità demenziale. J. Belushi è stato esemplare precursore di una linea comica fondata su una corporeità greve, spesso centrata su universi adolescenziali colti nei momenti della massima sregolatezza, e per questo travolgenti e irriverenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRANCIA

Stačka

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stačka Naum Kleiman (URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] , Enfin Eisenstein vint…, in "Cinéma 67", n. 114, mars 1967. M. Orsoni, 'Sciopero', opera prima di Eisenstein, in "Cineforum", n. 81, gennaio 1969. Ph. Pillard, La grève, in "La revue du cinéma", n. 244, novembre 1970. P. Bonitzer, Le système de 'La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRIGORIJ ALEKSANDROV – COMMEDIA DELL'ARTE – SERGEJ EJZENŠTEJN – CAHIERS DU CINÉMA – DZIGA VERTOV

RIEFENSTHAL, Leni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie) Melania G. Mazzucco Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] espressionista. Come regista, la R. rivelò una sorprendente maturità figurativa, una rara capacità luministica e un gusto, talvolta greve, per il simbolismo e l'allegoria sfumati in chiave mitico-patriottica. Colpita da un discorso di A. Hitler allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Testimonianze - Greta Garbo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Greta Garbo Francesca Sanvitale Greta Garbo A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] stalinista, uscito però dalle mani degli abili sarti di Hollywood, ci godiamo l'esibizione e attendiamo che la greve immagine e il maschile travestimento si capovolgano nell'essenza della seduzione femminile, complice l'improvvisa eleganza della moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATHÉ FRÈRES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pathé Frères Gaia Marotta Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] storie di attualità e drammatiche a Nonguet (Roman d'amour, 1904; Au pays noir, 1905) e Zecca (La vie d'un joueur, 1903; La grève, 1904); i drammi sentimentali a Heuzé (L'âge du cœur e La voix de la conscience, entrambi del 1906); il genere comico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – SEGUNDO DE CHOMÓN – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI – FERDINAND ZECCA

RASCEL, Renato

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rascel, Renato Roy Menarini Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] secret of Santa Vittoria (1969; Il segreto di Santa Vittoria) di Stanley Kramer, né Il trapianto (1970) di Steno, greve commedia degli equivoci, lo convinsero a proseguire l'esperienza. Nel 1977 prestò il volto al cieco miracolato nello sceneggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO – DOMENICO PAOLELLA – GIACOMO GENTILOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASCEL, Renato (3)
Mostra Tutti

BRAZZI, Rossano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brazzi, Rossano Morando Morandini Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] ; Interludio) di Douglas Sirk, A certain smile (1958; Un certo sorriso) ancora diretto da Negulesco, South Pacific (1958), sontuoso e greve musical di Joshua Logan. Con lo pseudonimo di Edward Ross ed esiti non felici si cimentò nella regia con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GOFFREDO ALESSANDRINI – KATHARINE HEPBURN – ANDREINA PAGNANI – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZI, Rossano (1)
Mostra Tutti

Testimonianze - Sophia Loren

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Sophia Loren Carmen Covito Sophia Loren Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] culturale e storico stava cambiando, era iniziata la rincorsa verso il boom economico e quella 'napoletanità' così poco reale ma greve di ottimismo e di vitalità era parte integrante di un'Italia cialtrona e furba che dal punto di vista umano avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Sophia Loren (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
greve
greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta,...
tròno¹
trono1 tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali