• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [18]
Teatro [14]
Letteratura [5]
Arti visive [3]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Kačalov, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'attore russo V. I. Šverubovič (Vilnius 1875 - Mosca 1948). Dopo aver lavorato al Teatro Suvorin e in provincia, fu chiamato (1900) da K. S. Stanislavskij al Teatro d'arte. Si era già affermato [...] con interpretazioni nella linea tradizionale e stentò a passare alla scuola del Teatro d'arte. Fu, tuttavia, grande interprete di Čechov, Ibsen, Griboedov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNIUS – MOSCA

Karatygin, Vasilij Andreevič

Enciclopedia on line

Attore tragico russo (Pietroburgo 1802 - ivi 1853), il più illustre della famiglia Karatygin. L'emulazione col coetaneo P. S. Močalov incominciò poco dopo l'esordio di K. e, alimentata dalla rivalità artistica [...] tra le due capitali russe (Močalov recitava al Piccolo Teatro di Mosca e K. all'Aleksandrinskij di Pietroburgo), culminò nelle due interpretazioni di Amleto. Altre parti importanti K. sostenne in drammi di Griboedov, Puškin, Schiller. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMLETO – PUŠKIN

Frejka, Jiří

Enciclopedia on line

Regista e tecnico del teatro (Outěchovice, Moravia, 1904 - Praga 1952), direttore artistico del teatro Vinohrady di Praga; si propose di rinnovare il teatro cèco, liberandolo dal convenzionalismo e dalla [...] regie, quelle dei classici (Shakespeare, Goldoni), del Revisore di N. V. Gogol´ e di Che disgrazia l'ingegno! di A. S. Griboedov; tra i suoi scritti, Člověk který se stal hercem ("L'uomo che divenne attore", 1929), Živé divadlo ("Teatro vivo", 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Vasil´ev

Enciclopedia on line

Famiglia di attori russi: Pavel Vasil´evič (Mosca 1832 - ivi 1879) della scuola realistica, sensibile e umanissimo interprete dei drammi di A. Ostrovskij. Sergej Vasil´evič (Mosca 1827 - ivi 1862), fratello [...] (1829-1877), moglie di Sergej, attrice del Piccolo Teatro, emerse nelle parti di Sofia in Che disgrazia l'ingegno! di Griboedov e di Ofelia nell'Amleto di Shakespeare. Nadežda Sergeevna (1852-1920), figlia di Sergej e di Ekaterina, fu anch'essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMLETO – MOSCA

Ryžova, Varvara Nikolaevna

Enciclopedia on line

Attrice (Mosca 1871 - ivi 1963). Esordì al Piccolo Teatro di Mosca in drammi di A. N. Ostrovskij, di cui fu sempre, nel corso della sua lunga carriera teatrale, una delle più acute e fini interpreti (Ulita [...] basta un po' di semplicità, ecc.). Tra le altre parti (più di 250 fino al 1940) sostenute dalla R. vanno ricordate quella di Akulina in La potenza delle tenebre di L. N. Tolstoj e quella di Liza in Che disgrazia l'ingegno! di A. S. Griboedov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A. N. OSTROVSKIJ – MOSCA

Tynjanov, Jurij Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tynjanov, Jurij Nikolaevič Teorico della letteratura e narratore russo (Režic, Vitebsk, 1894 - Mosca 1943). Autore di importanti studî di storia letteraria (Gogol´ i Dostoevskij "G. e D.", 1921; Puškin i Tjutčev "P. e T."; edizione [...] con la realtà e la storia. Come narratore, predilesse il genere biografico (Kjuchlja, 1925, rievocazione del poeta V. K. Kjuchel´beker; Smert´ Vazir-Muchtara "La morte di Vazir-Muchtar", 1927-28, dedicato al commediografo Griboedov; Puškin, 1935-43). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITEBSK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tynjanov, Jurij Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Sadovskij

Enciclopedia on line

Famiglia di attori il cui capostipite è Prov Michajlovič (Livny, Orël, 1818 - Mosca 1872). Fu lui che assunse come nome d'arte il cognome S. che poi rimase alla famiglia; il suo vero cognome era Ermilov. [...] regista e direttore artistico del Teatro Malyj. Sempre nella linea del teatro realistico, ha dato interpretazioni di Ostrovskij, Griboedov, Shakespeare, Ibsen, Schiller e di molti autori contemporanei come Gor´kij, A. V. Lunačarskij, K. A. Trenëv, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – GRIBOEDOV – MOLIÈRE – GOR´KIJ – MOSCA

Gončarov, Ivan Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Gončarov, Ivan Aleksandrovič 〉 Narratore russo (Simbirsk 1812 - San Pietroburgo 1891). Autore classico della letteratura russa, la sua opera si condensa nei tre romanzi in cui ritrasse realisticamente aspetti della vita tradizionale [...] Million terzanij ("Un milione di tormenti", 1872) sulla commedia Gore ot uma ("Che disgrazia l'ingegno") di A. S. Griboedov - tutta l'opera di G. si accentra nei tre romanzi che ritraggono realisticamente quegli aspetti della vita russa che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – SIMBIRSK – OBLOMOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gončarov, Ivan Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali