• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [35]
Teatro [14]
Biografie [18]
Letteratura [5]
Arti visive [3]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Griboedov, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia on line

Griboedov, Aleksandr Sergeevič Drammaturgo russo (Mosca 1795 - Teheran 1829). Coltissimo, conoscitore di numerose lingue occidentali e orientali, diplomatico apprezzato, letterato dalle tendenze liberali (fu arrestato nel 1825 dopo la rivolta dei decabristi), deve la sua fama alla commedia Gore ot uma (1824, conosciuta in Italia col titolo "Che disgrazia l'ingegno!"), che, pur risentendo fortemente l'influenza del teatro classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griboedov, Aleksandr Sergeevič (1)
Mostra Tutti

Gore ot uma

Enciclopedia on line

(Che disgrazia l’ingegno!) Commedia (1824) del drammaturgo russo A.S. Griboedov. Satira di un mondo chiuso e immobile col quale si scontra il libero ingegno del protagonista, Čackij, al suo rientro a Mosca [...] dall’estero. Molte battute del dialogo, diventate proverbiali, sono ancor oggi vive nell'uso della lingua russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MOSCA

Čackij

Enciclopedia on line

Čackij Personaggio teatrale, protagonista della commedia Gore ot uma (1824; Che disgrazia l'ingegno!) del drammaturgo russo A.S. Griboedov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Sosnickij, Ivan Ivanovič

Enciclopedia on line

Attore (Pietroburgo 1794 - ivi 1871). Rivelò le sue qualità di interprete vigoroso e originale nell'interpretazione delle commedie di A. S. Griboedov e N. V. Gogol´. Per quanto attratto soprattutto dal [...] repertorio russo, fu anche sottile interprete dei classici stranieri (Tartuffe di Molière); al suo insegnamento si formò tutta una generazione di attori realistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Samarin, Ivan Vasil´evič

Enciclopedia on line

Attore (Pietroburgo 1817 - Mosca 1885), allievo e seguace di M. S. Ščepkin; recitò con successo al Piccolo Teatro di Mosca (dal 1837) interpretando classici stranieri (Shakespeare, Molière, Calderon, Schiller, [...] ecc.) e russi (Ostrovskij, Gogol´, Griboedov, Turgenev, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – MOSCA

Davydov, Vladimir Nikolaevič

Enciclopedia on line

Davydov, Vladimir Nikolaevič Pseudonimo dell'attore Ivan Nikolaevič Gorelov (Novomirgorod, Ucraina, 1849 - Mosca 1925), della scuola di Ščepkin. Lavorò quasi sempre nel teatro Aleksandrinskij; insegnò all'accademia imperiale. Le sue [...] migliori interpretazioni furono nel Revisore e nel Matrimonio di Gogol´, nelle Nozze di Krečinskij di Suchovo-Kobylin e in Che disgrazia l'ingegno di Griboedov. Dopo la Rivoluzione fu nominato "artista popolare della Repubblica". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davydov, Vladimir Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Ščepkin, Michail Semënovič

Enciclopedia on line

Attore (n. presso Kursk 1788 - m. Jalta 1863), considerato il fondatore del realismo scenico russo. Servo della gleba, appartenne dapprima a una compagnia di attori della famiglia Barsov. Liberato dalla [...] esordì nel 1823 con immediato successo. Vicino all'intelligencija moscovita, segnò con le sue interpretazioni delle commedie di Griboedov e Gogol´ il punto di partenza dell'arte scenica russa. Ma il suo naturalismo avanti lettera si spiegò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – SHAKESPEARE – MOLIÈRE – JALTA – KURSK

Sumbatov, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Drammaturgo russo (Kukuevka, Tula, 1857 - Juan-les-Pins, Alpi Marittime, 1927), autore di numerosi drammi realistici di buona fattura scenica. I più noti sono Cepi ("Catene", 1888) e Staryj zakal ("Vecchia [...] tempra", 1895). S. fu noto anche, con lo pseudonimo di Južin, come attore del Piccolo teatro di Mosca, dove recitò drammi di Shakespeare, Griboedov, Puškin, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI MARITTIME – SHAKESPEARE – PUŠKIN – MOSCA

Kačalov, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'attore russo V. I. Šverubovič (Vilnius 1875 - Mosca 1948). Dopo aver lavorato al Teatro Suvorin e in provincia, fu chiamato (1900) da K. S. Stanislavskij al Teatro d'arte. Si era già affermato [...] con interpretazioni nella linea tradizionale e stentò a passare alla scuola del Teatro d'arte. Fu, tuttavia, grande interprete di Čechov, Ibsen, Griboedov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNIUS – MOSCA

Karatygin, Vasilij Andreevič

Enciclopedia on line

Attore tragico russo (Pietroburgo 1802 - ivi 1853), il più illustre della famiglia Karatygin. L'emulazione col coetaneo P. S. Močalov incominciò poco dopo l'esordio di K. e, alimentata dalla rivalità artistica [...] tra le due capitali russe (Močalov recitava al Piccolo Teatro di Mosca e K. all'Aleksandrinskij di Pietroburgo), culminò nelle due interpretazioni di Amleto. Altre parti importanti K. sostenne in drammi di Griboedov, Puškin, Schiller. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMLETO – PUŠKIN
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali