CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] 1527, e le preoccupazioni del pontefice aumentarono quando si ebbe notizia degli accordi stretti tra Gustavo Adolfo e i Grigioni, che avrebbero potuto dischiudere agli Svedesi la strada della penisola. Il papa decise perciò di dare nuovo impulso ai ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] ALI).
Il primo, realizzato da Karl Jaberg e Jacob Jud, comprende 405 località dell’Italia e della Svizzera meridionale (Cantoni Ticino e Grigioni), esplorate da P. Scheuermeier, G. Rohlfs e M.L. Wagner, e si distingue dall’ALF per una serie di novità ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] a qualunque mediazione e sollecitazione di carattere politico da parte degli Spagnoli, preoccupati di mantenere gli accordi con i Grigioni che garantivano la libertà dei passi. Nel settembre 1642 compilò un memoriale per il papa sulla possibilità di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] , il 31 marzo 1579, a savio del Consiglio. Nel 1582, in occasione dell'arrivo a Venezia di una delegazione dei Grigioni "per diversi negozzii", il Senato affidò al G. e a Gianfrancesco Morosini - definiti da Nicolò Contarini senatori "molto stimati ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] tornò a Strasburgo. Le difficili condizioni economiche in cui versava furono probabilmente all’origine del suo trasferimento a Chiavenna, nei Grigioni (1538). Anche lì, come confessò, le cose non dovettero andare molto meglio: «Tengo la Schola qui a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] 'imminente discesa dell'imperatore contro gli alleati franco-veneti, mentre.si dice fervano gli arruolamenti in Germania e tra i Grigioni. In luglio sembra che 30.000 Imperiali siano già in marcia contro Venezia e i rettori si preparano come possono ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] dell'Interno, interveniva tempestivamente presso il governo elvetico perché esercitasse una più attenta sorveglianza nel Cantone dei Grigioni, dove erano per allestirsi i depositi. Ciò portò al fallimento questo ennesimo tentativo del Partito d ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] Germania, evitando la via del Brennero e scegliendo invece un itinerario che passava per la Val Venosta, Coira e i Grigioni. Qualche mese dopo (16 febbraio 1213), a Regensburg, ricevette la nomina a vicario imperiale per l’Italia settentrionale e per ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] Pier Paolo Vergerio. La condotta di M. nel corso del processo a Vergerio, mai conclusosi a causa della sua fuga nei Grigioni (1549), fu uno degli elementi principali che lo resero sospetto e gli valsero la denuncia al tribunale stesso. Inoltre fra ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] C. un'eco delle idee anabattistiche e spiritualistiche sull'ispirazione divina che circolavano fra gli Italiani esuli nei Grigioni). Sempre secondo il Negri, il C. non aveva consentito ad alcuna ritrattazione, dichiarandosi pronto, invece, a morire ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...