Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] di C.
Ma è appena uscita, che C. è già lontano da Basilea. Nel marzo del 1536 infatti passa in Italia; attraverso i Grigioni, Coira e Chiavenna, scende nella valle padana e si reca a Ferrara, alla corte di Ercole II d'Este e di Renata di Francia ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] dire il ladino. Ascoli riunisce sotto questo nome tre gruppi di dialetti separati geograficamente e cioè le parlate romancie dei Grigioni e dell'Engadina (che Diez conosceva col nome di Churwälsch), alcuni dialetti dell'Alto Adige e il friulano. Per ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] in larga estensione, nella cosiddetta zona del Brianzonese, assiale rispetto al sistema alpino, e che decorre dal Savonese ai Grigioni passando per le alte valli del Tanaro e di Susa, Briançon, la Moriana e la Tarantasia, con facies scistoso-arenacea ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] alcuni mesi più tardi dal generale B.-C. Joubert in "Consiglio centrale" ma per poche settimane.
La celebre campagna dei Grigioni, diretta dal generale É.-A. Macdonald, portò nuovamente le truppe francesi e la legione italica attraverso la Val di Non ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] , Ravenna 1920; F. Lanzoni, Faenza, Durbecco e Lamone, Faenza 1922; A. Medri, Un panorama di Faenza del '700, Faenza 1928; C. Grigioni, Il duomo di Faenza, in L'Arte, XXVI (1923), pp. 161-174; F. Lanzoni, La controriforma nella città e diocesi di ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] avevano aggirato il lago Lemano e si erano gettati sulle Alpi Pennine. Padroni del Vallese, di là fecero delle incursioni nei Grigioni e nelle altre parti della Svizzera. Avevano come baluardi il Gran S. Bernardo e le altre montagne, dove si erano ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] si è detto, in molti altri stati: in Europa è da ricordare anzitutto il grande Parco nazionale svizzero, nel Cantone deì Grigioni (250 kmq.); altri parchi esistono in Germania, in Austria, in Norvegia, in Polonia, e nella Cecoslovacchia (Tatra); una ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , la numerosa presenza di stranieri inglesi, tedeschi e svizzeri, fra cui un gruppo consistente proveniente dai Grigioni di madrelingua italiana, fece nascere presto una collaborazione fra cattolici liberali e protestanti. In materia pedagogica ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] domenicano residente a Morbegno di cui alla fine di agosto Planta neutralizzò l'indagine attraverso un formale divieto dei Grigioni. Il 24 marzo 1551 Soranzo fu arrestato dopo una seduta dell'Inquisizione. I cardinali del Sant'Uffizio avevano nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] degli aspetti della visione trionfale di Dio imperante nelle chiese romaniche. Quando appare, verso l’800 a Münster, nei Grigioni, è sulla controfacciata, varcata la soglia della chiesa; tuttavia prima del XIII secolo l’iconografia resta episodica e ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...