CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] ".
Tra l'agosto del 1561 e i primi mesi del 1562 erano usciti, entrando rapidamente in circolazione nei territori grigioni e quindi dilagando in quelli italiani, tre opuscoli polemici del Vergerio che avevano per oggetto il problema dell'autorità dei ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati - G. Jeni, Alessandria 1985, pp. 62, 92-95, 104; G. Grigioni, in Diz. della Chiesa ambrosiana, IV, Milano 1990, p. 2074; R. Battaglia, Le «Memorie» della certosa di Pavia, in Annali della ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] Benocci, Taddeo Landini e la statua di Sisto V in Campidoglio, in Storia della città, XIII (1988), 48, pp. 115-132; C. Grigioni, Antonio Gentili detto Antonio da Faenza, in Romagna arte e storia, VIII (1988), 24, pp. 83-118; J. Montagu, Roman Baroque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] e la Germania e per la presenza di numerosi insediamenti monastici. Nella chiesa di San Giovanni a Müstair, nei Grigioni, le pareti sono interamente ricoperte con storie del Vecchio e Nuovo Testamento. L’attenzione riservata alla scena di Davide ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] piccola Repubblica (dove è diffuso un dialetto romagnolo) e del Canton Ticino e delle valli italofone del Canton Grigioni (aree di dialetto lombardo) (➔ Svizzera, italiano di); nella Confederazione Elvetica l’italiano è inoltre una delle quattro ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] IX, 4, Milano 1929, pp. 372-386; R. Buscaroli, La pittura romagnola del Quattrocento, Faenza 1931, pp. 399-430; C. Grigioni, La pittura faentina dalle origini alla metà del Cinquecento, Faenza 1935, pp. 205, 461, 571-578; R. Longhi, Ampliamenti nell ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] , 101; P. Daru, Storia della repubblica di Venezia, Capolago 1834, VI, pp. 21 s. (esposizione falsata dell'effettivo andamento delle trattative sia con Berna e Zurigo sia con i Grigioni); R. Feller, Geschichte Berns, Bern 1954, 11, pp. 475-477. ...
Leggi Tutto
Forlì
Augusto Vasina
La prima menzione dantesca di F., in senso cronologico, ricorre in VE I XIV 2-3, dove viene definito muliebre il volgare dei Romagnoli e soprattutto dei Forlivesi, e la città di [...] di rinforzo, contenente parte dei canti VIII, IX e XI dell'Inferno, e attribuita al tardo Trecento (cfr. C. Grigioni, Un frammento di un secondo codice forlivese della Divina Commedia, in " Il Trebbo " 1942, 25-28). Nella biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] delle più forti piogge, è tuttavia da notare che talune di queste inondazioni hanno origine mediterranea. Negli alti passi dei Grigioni e del Gottardo irrompono le nubi che i venti di S. e SE. (Föhn, in inverno) trasportano dalla pianura padana ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] a favore degli Svizzeri, che vincevano a Hard e a Fussach, a Bruderholz, a Schwaderloh, a Frastenz, mentre i Grigioni sconfiggevano le truppe di Massimiliano I a Calven (22 maggio). La sconfitta decisiva, subita da questo ultimo, a Dornach (22 ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...