CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] Svizzera, dove rappresentò il Moro, che in quel momento era in buoni rapporti con i vicini Cantoni, nella Dieta delle Leghe dei Grigioni.
Dopo poco più di un anno, con un'istruzione del 23 luglio 1499, il C. venne incaricato di una missione in Savoia ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi)
Delio Cantimori
Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni [...] riformati; ma ricevette commendatizie personali e non credenziali ufficiali, nonostante avesse intrapreso appositamente un viaggio in Svizzera (via Grigioni; estate 1549). Al ritorno dovette lasciar subito Venezia, e si rifugiò in casa di G. A. degli ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] l’esclusivo esercizio del culto cattolico nella Valtellina; e anche se era prevista la restituzione della valle ai Grigioni, i valtellinesi conservarono una quasi totale autonomia in campo amministrativo e giuridico. Le fortificazioni dovevano essere ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] - Chiavenna, 1733) intraprese la professione di mercante e verso il 1720 si trasferì a Chiavenna, allora soggetta ai Grigioni e punto di traffico della seta lombarda verso la Germania. Qui nacque Pietro Antonio (Chiavenna, 1729 - Valmadrera, 1797 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] interpretazione palesemente forzata della riforma del 1755-56; e contro il rinnovo del trattato fra lo Stato di Milano e i Grigioni.
In una memoria presentata al cancelliere Kaunitz il 15 febbr. 1764 il nunzio lamentava che non si fosse consultata la ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] capitolo generale di Ravenna aperto nell’aprile del 1551 egli attese invano Martinengo, che invece di raggiungerlo era fuggito nei Grigioni. Conclusi i lavori, Zanchi decise la fuga e dopo una sosta ad Alzano per salutare i familiari e fornirsi del ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] e che non avesse quindi compiuto i venticinque anni. Scaletti compare ancora a Faenza il 9 ottobre e il 15 dicembre 1536 (Grigioni, 1935, p. 711).
Nel 1538 Scaletti era a Mantova e in maggio era impegnato, con Fermo Ghisoni e Rinaldo Mantovano, nelle ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] precedenti, poiché vi giunsero molti dalle diocesi di Bergamo, Brescia, Trento e dai Grigioni. Sempre nel 1702 tenne una missione a Tirano, nella terra dei Grigioni.
Nel 1703, la fama delle missioni nelle valli alpine indusse il granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] (20 sett. 1613), la mutata situazione politica - si paventava una lega tra il governatore di Milano e il Cantone dei Grigioni - e il cronico bisogno di milizie trasformarono la tappa di trasferimento verso Londra in una vera e propria missione ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] , 1601). Fu ricompensato con la carica di consigliere di Stato e, nel 1604, nominato ambasciatore residente a Chur, nei Grigioni, per spiare le transazioni tra i nemici della Francia, i mercenari svizzeri. L’ambasciata durò dieci anni: nel frattempo ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...