CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di tradursi in undanno irreparabile per tutti i paesi cattolici e lasciavano temere, dopo l'accordo tra gli Svedesi e i Grigioni, un'offensiva dei luterani contro la stessa Roma. La missione dei tre nunzi straordinari fu in realtà accolta con molto ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] più limitata, benché appena pubblicati fossero largamente diffusi fra gli Italiani e chi conoscesse l'italiano, a Ginevra, a Zurigo, e nei Grigioni, a dire dell'A. stesso.
Dopo una breve sosta a Ginevra, l'A. e il Betti si trovano nell'autunno del ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] scritturali.
Nel 1582 si trasferì a Milano per volere di Carlo Borromeo, che due anni dopo lo portò con sé nei Grigioni insieme con il gesuita Achille Gagliardi; nel 1583 recitò i sermoni quaresimali a Genova. Completò inoltre la prima parte dei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] dagli Amerbach con un ricco banchetto seguito da uno scambio di doni; in quel mese stesso raggiunse Venezia attraverso i Grigioni.
Passando per Lecco, terra imperiale, il B. si lasciò sfuggire alcune parole che tradivano il suo timore e furono subito ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] a opera dell'umanista siciliano Camillo Renato, di dottrine antitrinitarie e anabattiste. Nel 1570 le autorità politiche dei Grigioni, dietro richiesta dei pastori riformati, tra i quali il L., decretarono che, pena l'espulsione, i cittadini delle ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] l'opera dell'ambasciatore ordinario, Vincenzo Gussoni, al fine di ottenere il libero transito del passo dei Grigioni, resosi necessario a Venezia per reclutare truppe d'Oltralpe, mentre ardevano i conflitti veneto-arciducale e ispano-sabaudo ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] gli procurò i primi incarichi per affreschi in palazzi e chiese di Locarno e dintorni (S. Domenico a Laura, Grigioni, 1922-33), che Guido alternò a frequenti viaggi formativi all’estero (Berlino, Parigi, Madrid, Marocco, Tunisia, Egitto, Turchia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] vi si fosse nel frattempo accasato con Maria Bellati di Mendrisio, dalla quale ebbe sei figlie. Riparato a Grono nei Grigioni, quanto meno si profilava la possibilità d'una revoca del decreto di espulsione, tanto più il B. venne accarezzando vasti ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] il clima sempre più pesante, decideva di lasciare Brescia: passando per la Valsabbia e la Bergamasca raggiungeva il territorio dei Grigioni con l'intenzione di raggiungere Neuchâtel. Era tuttavia costretto a riparare a Chiavenna e l'8 dic. 1799 era ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] Pougny, sito nel bailliage di Gex, allora soggetto alla Savoia. Alla cittadinanza ginevrina preferì, nel 1556, quella dei Grigioni e fu così aggregato alla comunità di Vicosoprano, grazie anche all’interessamento di un altro esule lucchese, Angelo da ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...