Teglio Comune della prov. di Sondrio (115,2 km2 con 4785 ab. nel 2008, detti Tellini). Si trova in Valtellina, sulla destra dell’Adda, a 851 m s.l.m. Il vasto territorio si eleva fino a 2911 m s.l.m. (M. [...] le lotte tra i Vittani e i Rusca. Nel 1512 a T. furono stipulati i patti di dedizione della Valtellina ai Grigioni. Nel 1620, durante la rivolta antigrigione e antiprotestante, quasi tutti i protestanti del luogo furono massacrati nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] dallo statuto della Regione Trentino-A.).
Caratteri fisici ed economici
L’A. confina a NE con l’Austria (Tirolo), a O con la Svizzera (Grigioni), a SE con il Veneto (prov. di Belluno), a S con la provincia autonoma di Trento (Trentino) e a SO con la ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] il trattato di Madrid (1621) tra Francia e Spagna, riconfermato da quello di Monçon (1626), dispose che la V. tornasse ai Grigioni. Scoppiata la guerra per la successione di Mantova, la Francia occupò la V. con una spedizione del duca di Rohan (1635 ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] Visconti e seguì le sorti del ducato milanese. Per l’atto di dedizione di Teglio (1512) passò con la Valtellina ai Grigioni, e fu scelta come sede del governatore generale con il suo vicario, il consiglio e il cancelliere della Valle. La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] ) perse ancora (16° sec.) Bellinzona e i baliaggi del Ticino, passati agli Svizzeri (1500-16), la Valtellina, passata ai Grigioni (1512), Parma e Piacenza, passate alla Chiesa e poi ai Farnese; e così diminuito restò in mano degli Spagnoli (1535-1700 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] e Piacenza; la ricostruzione del dominio veneziano di terraferma (tranne Brescia, Crema e Cremona); il possesso della Valtellina ai Grigioni; l’indipendenza di Genova; il governo di Massimiliano Sforza a Milano.
Dieta di M. Indetta da Pio II per ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] ), che parlano una lingua romanza simile al friulano e soprattutto al reto-romancio che si parla nel cantone dei Grigioni in Svizzera.
La popolazione dell’Alto Adige si concentra specialmente nei fondivalle dove, oltre Bolzano/Bozen, le cittadine ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Svizzeri, III, p. 130; id., Il Ticino da Giornico alla dedizione agli Svizzeri, II, p. 115; E. Besta, Bormio avanti il dominio grigione, II, p. 77; A. Solmi, La formazione territoriale della Svizzera italiana, I, pp. 5, 97; II, p. 3.
La provincia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ben presto ingrandito con l’annessione della Valtellina sottratta ai Grigioni (ottobre 1797) e delle città venete alla destra dell valli (Mesolcina, Bregaglia, Poschiavo) del Cantone dei Grigioni: di conseguenza, è una delle lingue ufficiali della ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] le A. Occidentali (massicci cristallini premesozoici del Gran Paradiso, del Dora Maira e del Monte Rosa) fino ai Grigioni, dove le coltri pennidiche si immergono sotto le Austridi per ricomparire nelle grandi finestre tettoniche dell’Engadina e degli ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...