Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] nel 1928, Ejzenštejn, Pudovkin e Grigorij V. Aleksandrov firmavano un testo e si erge, di Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin), sebbene il primo non possa oppure in teorie della critica volte a mettere a punto gli strumenti più adatti al ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] Ejzenštejn (Stačka, 1925, Sciopero; Bronenosec Potëmkin, 1925, La corazzata Potëmkin; Oktjabr′, 1927, Ottobre; Staroe i notte di Capodanno) di El′dar A. Rjazanov, Sorok pervyj (1957; Il quarantunesimo) di Grigorij N. Čuchraj, Letjat žuravli (1957; ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] 'ideale e solenne unione fra le arti, a partire da Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin) di Sergej M. Ejzenštejn, con m modo memorabile con Novyj Vavilon (La nuova Babilonia) di Grigorij M. Kozincev e Leonid Z. Trauberg. La modernità delle ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] successo, anche internazionale, di Bronenosec Potëmkin, la seconda metà degli anni Venti 1932 fu ripetutamente all'estero: a Berlino, a Parigi e a Londra. Nel 1930 partì per in particolare, nel 1979, da Grigorij V. Aleksandrov, amico e collaboratore ...
Leggi Tutto
Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] Krjukov (URSS 1950, riedizione sonora curata da Grigorij Aleksandrov), Dmitrij Šostakovič (URSS 1976, riedizione (con interventi di J. Leyda, G. Viazzi et al.).
A. Bazin, Le cuirassé Potemkine, in "Radio-cinéma", 29 mars 1953.
U. Barbaro, Ancora ...
Leggi Tutto
Stačka
Naum Kleiman
(URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] da parte di un caporeparto, viene obbligato a pagare una multa; il poveretto, umiliato che comprende i successivi Bronenosec Potëmkin e Oktjabr′ (Ottobre, 1927 Vasilij Čaruev (direttore della fabbrica), Grigorij Aleksandrov, L. Alekseev (artigiani), ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] Sinjaja bluza (Camiciola azzurra). Nel 1922 fondò a Leningrado, insieme aGrigorij M. Kozincev e Leonid Z. Trauberg, la il sottotitolo del film è Šalanda Potëmkin, letteralmente "la chiatta Potëmkin"). A partire dal 1929 iniziò, parallelamente ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] A. fu aiuto regista e attore in Stačka (1925; Sciopero), co-regista e attore in Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin
G. Rondolino, Grigorij Aleksandrov, Torino 1960.
I. Frolov, Grigorij Aleksandrov, Moskva 1976.
Tovarisc Kino, a cura di R ...
Leggi Tutto