PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] tutelare la proprietà, progettare e costruire ex novo in armonia con il tessuto sociale e urbano: Genova, 1626, in Palazzo Grimaldi alla Meridiana. Una dimora aristocratica genovese, a cura di G. Rossini - L. Magnani - G. Bozzo, Genova 2010, p. 170 ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] tra i proponenti. La Commissione era presieduta da F. Martini, e ne facevano parte anche R. Bonghi, S. Sonnino e B. Grimaldi: il C. constatava che lo scrutinio di lista era fallito proprio in ciò per cui era stato istituito, sottrarre cioè il governo ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] si ritirò nuovamente a vita privata.
Nel 1803 insieme con Angelo Saluzzo di Monesiglio, Prospero Balbo e Filippo Grimaldi, diede vita ad alcuni corsi privati di storia, letteratura e matematica destinati a giovani esponenti della nobiltà piemontese ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] 9v) e, nel marzo 1641, richiese al cardinal nipote di intervenire presso il nuovo nunzio a Parigi, Girolamo Grimaldi, «dubitando grandemente che li francesi non piglino pretesti d’attaccar la nostra Riviera» (Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] principessa di Carcaci, Lucrezia Tedeschi principessa di Biscari, il duca Mario Paternò di Carcaci, il barone Enrico Grimaldi di Serravalle, Roberto Paternò principe di Biscari, ecc.) si conserva tuttora in larghissima parte nelle collezioni private ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] di Francia François de Bonne de Lesdiguières. Nel 1595 era governatore del forte di Nizza (affiancando il conte Annibale Grimaldi di Boglio, governatore della contea e della città), che nel 1600 difese dagli attacchi del duca Carlo di Guisa ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] anticiparono la rivoluzione del 1688. Intrattenne scambi epistolari con mons. G. Marescotti, nunzio in Spagna, con i cardinali G. Grimaldi e F. Barberini. Per conto di quest'ultimo acquistò in Francia i libri richiestigli fra il dicembre 1673 e il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] rilievo durante gli anni del secondo regime milanese) e anche di Alessandro. Subito dopo la dedizione, con Luca Grimaldi, Spinetta Fregoso e Gerolamo Spinola (tutti esponenti del patriziato genovese), Spinola fu designato consigliere segreto, un alto ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] del Confuorto. Infine nel 1732 venne pubblicata a Bologna Della famiglia Ceva descritta in Genova nell'albergo Grimaldi, discorso genealogico del dott. Domenico di Confuorto continuato fino ai nostri tempi. Di quest'opera, evidentemente postuma ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] da Tolone per bombardare Algeri, il C., che si trovava allora occasionalmente ad Aix presso l'amico card. Grimaldi, arcivescovo di quella città, accolse la richiesta di Luigi XIV di seguire come consigliere l'impresa. Deterioratisi nel frattempo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...