DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] ; R. Chalumeau, Saint-Vincent de Paul et le Saint-Siège, in Archivum historiaepontificiae, V (1967), pp. 263-288; N. Barbanti Grimaldi, Il Guercino, Bologna 1968, pp. 97-99; G. Colmuto, Chiese barocche liguri a colonne binate, Genova 1970, ad Ind.; J ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] San Nicandro - Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), a cura di C. Knight, Napoli 2009, ad indicem.
F. Ceva Grimaldi, Memorie storiche della città di Napoli, Napoli 1857, pp. 609, 612, 615; C. Celano, Notizie del bello, dell’antico e del ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] ), pp. 31-52; J.A. Rice, Empress Marie Therese and music at the Viennese court, 1792-1807, Cambridge 2003, pp. 184-188; F. Grimaldi, La Cappella musicale di Loreto tra storia e liturgia, Loreto 2007, pp. 78-81 et passim; C. Toscani, Z., N.A., in Die ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] , Napoli 1962, pp. 28, 165, 172, 210, 301; G. Ricuperati, Giannone e i suoi contemporanei: Lenglet du Fresnoy, M. E. e G. Grimaldi, in Misc. W. Maturi, Torino 1966, pp. 64-75; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799 ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] ONLUS, Archivio Manzitti, Serie Corrispondenza, Lettera di Travaglini a Manzitti, Genova, 4 febbraio 1952 (citazione tratta da G. Grimaldi, Europeismo ed economia: Manzitti, Minoletti e la Camera di Commercio di Genova (1945-1958), in L’europeismo in ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] de L. avec la grande-duchesse, in Revue historique, 1919, nn. 130, pp. 69-95; 131, pp. 51-75; 132, pp. 71-92. G. Grimaldi, Commentario sulla vita del march. G. L., in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, IV (1828), pp. 327-356; P ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] M.: libero e libertario, in A. Maragliano, Storia del giornalismo vogherese, Voghera 1908 (poi, con integrazioni di A. Airò, U. Alfassio Grimaldi, V. Dabusti, V. Emiliani, T. Giudice, P. Para, G. Riva, L. Rovati, ibid. 1977, pp. 165-170; ma si vedano ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] , Roma 1957, p. 92; G. Drago-A. Salerno, La chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso,Roma 1967, pp. 52, 69; F. Grimaldi, Loreto. Basilica S. Casa,Bologna 1975, pp. 96, 109; V. Bush, The colossal scuipture of the Cinquecento,New York 1976, p. 260; U ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Dialogo sopra le tragedie - nel quale il D. convoca a discuterne Ciro di Pers, il siciliano Bartolomeo Varisano Grimaldi, il patrizio lagunare Niccolò Sagredo - queste debbono "dimostrare l'infelicità e la pena della sceleraggine", proponendo, perciò ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dell'ateneo romano, minandone l'autorità e il prestigio. In seguito il G. fu coinvolto, insieme con C. Grimaldi, il Muratori, C. Galiani e altri nomi di grande rilievo, anche nella riforma dell'Università piemontese, promossa da Francesco ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...