BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] H. Kopp, e s'interessò alla fabbricazione del vino artificiale, che era comparso allora sul mercato col nome di "vino Grimaldi". A partire dal 1855 gli si aggiunse un'altra fatica: la redazione della parte chimica del Nuovo Cimento, che C. Matteucci ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] Socini, il Tartagni, Felino Sandeo e Alberico Gentili -, non gli mancarono gli estimatori, dal Corsetti, suo allievo, al Grimaldi Mofa.
Gli scritti del B. che ebbero maggior fortuna furono i Consilia (edizioni: Mediolani 1490, Venetiis 1550, Lugduni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] rapporti con la curia arcivescovile e gli ambienti ecclesiastici in genere, dopo che, sotto il precedente doge, Pier Francesco Grimaldi, si era giunti anche a Genova alla soppressione della Compagnia di Gesù.
I due problemi si posero al momento dell ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] D. lasciò immediatamente Napoli per tornare nel principato di Taranto. Pare che si imbarcasse sulla galea del genovese Pietrino Grimaldi. Giunto in Puglia, riuscì a riprendere il castello di Taranto, togliendolo a Raimondo Del Balzo Orsini investito ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] questo mandato si concluse probabilmente l'attività politica del G., ma nel 1221 lo troviamo ancora, insieme con Ingo Grimaldi, arbitro della controversia fra Savona e Noli per il passaggio sulla strada "Trium poncium", che i Savonesi contestavano ai ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] Pietro Leopoldo (cfr. Passerin).
Fonti e Bibl.: Archivo Generai de Siniancas, Estado Legajo 6102, lettera di B. Tanucci al marchese Grimaldi, Portici 13 dic. 1768, f. 157 v. (indica Firenze come luogo di stampa dell'opera; ma molti contemporanei, cfr ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] Stefano Cicala, Benedetto Spinola, Nicolò Doria, Paolo Vivaldi, Pier Battista Cattaneo, Bartolomeo Lomellini, Giovan Battista Spinola e Luca Grimaldi. La somma, da essi fatta ascendere a 300.000 scudi, doveva poi essere recuperata con la tassazione ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] , Cr. Capecelatro, il vescovo di Pozzuoli Carlo M. Rosini, i gesuiti F. A. Zaccaria e G. Andrès, Fr. Caiicellieri, G. G. Ceva Grimaldi, G. B. Vermiglioli, E. Q. Visconti, M. Delfico, G. B. Zannoni, il marchese C. De Marco, Donato Tommasi, il conte G ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] ; infine, nel 1531, terminò la sua carriera politica come senatore della Repubblica.
Aveva sposato, attorno al 1500, Luchesina Grimaldi, figlia di Pietro, dalla quale aveva avuto due figli, Antonio (iscritto col padre nel 1528 nell'"albergo" dei ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Camillo
Mario Rotili
Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] III,Galatina 1977, p. 739; A. Carola Perrotti, La porcellana della R. Fabbrica Ferdinandea, Napoli 1978, ad Indicem; L. Buccino Grimaldi-R. Cariello, Le porcellane europee nel museo Correale…, Cava dei Tirreni 1978, pp. 140, 142, 154, 157; U. Thieme ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...