• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [97]
Letteratura [47]
Lingua [27]
Arti visive [27]
Diritto [26]
Musica [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Storia [16]
Cinema [16]
Temi generali [13]

CAMBINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe) Raoul Meloncelli Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] vita un alone di leggenda e di cui non resta altra testimonianza che una cronaca anonima del 1776, riportata da F. M. Grimm su Correspondance littéraire e riferita dal Fétis (1873), nel 1770 si recò a Parigi, ove probabilmente si era recato già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – ARMAND SÉGUIN – CLAVICEMBALO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBINI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Maria Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Anna Stefano Tabacchi Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650. Nel 1656 fu condotta, ultima [...] .-E. de Coulanges, Mémoires, a cura di M. de Monmerqué, Paris 1820, pp. 264-266; Fr.-M. Grimm, Correspondance littéraire, philosophique et critique de Grimm et de Diderot, IX, Paris 1830, p. 465; A.-M.-L. d'Orléans, duchesse de Montpensier, Mémoires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – NICOLAS DE LARGILLIÈRE – MARIA MANCINI – INGHILTERRA – WALCKENAER

MOZART, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZART, Wolfgang Amadeus Guido Pannain Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] tenere presente quando, nel 1777, tornerà a Parigi per la seconda volta. Viva simpatia per i M. mostrò il barone M. Grimm, che li introdusse a Versailles e li avvicinò a personalità quali Diderot, d'Alembert, Helvétius; in seguito, come risulta dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZART, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

CIRCUMAMBULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] et religions, I, pp. 137-145). Analogamente in Estonia mentre il figlio viene battezzato, il padre corre attorno alla chiesa (Grimm, Deutsche Myth., III, 489). Presso gli Arabi del Sinai la sposa gira tre volte sul cammello attorno alla tenda paterna ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VALLEPIETRA – APOTROPAICO – MADAGASCAR – LUPERCALI

BERTOLDO di Ratisbona

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande predicatore popolare del Medioevo tedesco, nato probabilmente a Ratisbona prima del 1220, morto ivi il 14 dicembre 1272. Entrato prima del 1246 - forse verso il 1240 - nel convento francescano di [...] 1882; A. Schönbach, in Sitzungsberichte der Wiener Ak. d. Wissenschaften, CXLII, CXLVII, CLI, CLII (1900-1906); Grimm, Wiener Jahrbücher, XXXII; Stromberger, Berthold von Regensburg, Gütersloh 1877; Gildemeister, Das deutsche Volksleben im 13. Jh ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – LINGUA TEDESCA – MAGDEBURGO – APOCALISSE – GREIFSWALD

BEFANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Befana o Befania, corruzione di Epifania (v.; gr. ἐπιϕάνεια), è, per il popolo, un mitico personaggio in forma di orribile vecchia, che passa sulla terra dal 10 al 6 gennaio. Nell'ultima notte della [...] of Great Britain, Londra 1883, I, pagina 21 seg. - Per informazioni e interpretazioni delle costumanze popolari comparate: J. Grimm, Deutsche Mythologie, Berlino 1875-78, I, p. 234; H. Usener, Italische Mythen, in Kleine Schriften, IV, Lipsia-Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCA CONTEA – INGHILTERRA – BRUXELLES – EPIFANIA – CALABRIA

FARINA, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Modesto Giovanni Luigi Fontana Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] mai fatto venir meno l'obbedienza alla S. Sede, "altro è chiesa cattolica, altro è curia romana" (ibid., minuta a V. De Grimm, 24 giugno 1821). Il passato e la notorietà del F. negli ambienti civili ed ecclesiastici lo distinsero fra tutti i vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – GIOVANNI BATTISTA CASANOVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIURISDIZIONALISMO

CHESSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Luigi (Gigi) Antonio Pandolfelli Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] C. lavorò anche per il teatro Gualino (1925, disegnò scene e costumi per la Luna, balletto di L. Perrachio, tratto da Grimm e diretto dall'autore, con la partecipazione delle ballerine della scuola di danza di B. Hutter e R. Markmann, e costumi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Animazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

Animazione animazióne s. f. –  Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] Stanton, o gli esperti topini di Ratatouille (2007) di Brad Bird e Jan Pinkava, o i vecchi personaggi delle favole dei Grimm in Tangled (Rapunzel –L’intreccio della torre, 2010) di Byron Howard e Nathan Greno. In questo ambito si è sviluppata un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SPIELBERG – DISEGNI ANIMATI

fonetica

Enciclopedia on line

Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare. La f. si distingue [...] e storico di ogni innovazione linguistica. Tra le più importanti leggi fonetiche si possono ricordare la legge di Grimm, completata e precisata da quella di Verner, sulla mutazione consonantica (o prima Lautverschiebung) del germanico; la legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SINOTIBETANE – CONSONANTE – FONAZIONE – LINGUISTI – FONOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonetica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali