• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [97]
Letteratura [47]
Lingua [27]
Arti visive [27]
Diritto [26]
Musica [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Storia [16]
Cinema [16]
Temi generali [13]

GRIMM, Karl Ludwig Willibald

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Karl Ludwig Willibald Teologo protestante, nato il 1 novembre 1807 a Jena, ove morì il 23 febbraio 1891. Fu professore di teologia nell'accademia di Jena. Si occupò di teologia positiva (Institutio [...] theologiae dogmaticae evangelicae historico-critica, 2ª ed., Lipsia 1869), ma è noto soprattutto per il suo Lexicum Graeco-latinum in libros Novi Testamenti (1ª ed., Lipsia 1867; 4ª ed., postuma, Giessen ... Leggi Tutto

Grimm, Friedrich Melchior von

Enciclopedia on line

Grimm, Friedrich Melchior von Scrittore tedesco (Ratisbona 1723 - Gotha 1807), totalmente attratto nell'orbita dell'enciclopedismo francese. Stabilitosi (1748) a Parigi, entrò in contatto con J.-J. Rousseau, D. Diderot e Madame d'Épinay. Assuntosi il ruolo di informatore letterario delle corti nordiche e germaniche, conseguì a tale titolo fama europea. Il bollettino culturale che pubblicò per 36 anni a partire dal 1753 (in un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME D'ÉPINAY – RATISBONA – DIDEROT – TEDESCO – ORBITA

Grimm, Karl Ludwig Wilibald

Enciclopedia on line

Esegeta e filologo (Jena 1807 - ivi 1891); luterano, professore (1844) di Nuovo Testamento a Jena. Di tendenze conservatrici, polemizzò con D. F. Strauss e con Br. Bauer. È soprattutto noto per il Lexicon graeco-latinum, in libros Novi Testamenti (1867; 4a ed., post., 1903), rifacimento integrale della Clavis di C. G. Wilkes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – JENA

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] Recht und Politik, in "Rassegna di diritto pubblico", 1970, pp. 558 ss. Grimm, D., Die Zukunft der Verfassung, Frankfurt a. M. 1987. Grimm, D., Recht und Staat der bürgerlichen Gesellschaft, Frankfurt a. M. 1991. Höffe, O., Politische Gerechtigkeit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Biancaneve

Enciclopedia on line

Celebre fiaba dei fratelli J. e W. Grimm. Narra di una bambina che trova rifugio dalle persecuzioni della matrigna nella casa dei sette nani finché, giovinetta, viene liberata dall'incantesimo, di cui [...] è rimasta vittima per opera della matrigna, da un principe di lei innamorato. Nel 1937 W. Disney ne ha tratto Snow White and the seven dwarfs (Biancaneve e i sette nani), film a disegni animati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DISEGNI ANIMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biancaneve (1)
Mostra Tutti

Bartsch, Karl

Enciclopedia on line

Bartsch, Karl Filologo tedesco (Sprottau 1832 - Heidelberg 1888). Scolaro di W. Grimm, fu poi prof. a Rostock e a Heidelberg. Condusse geniali ricerche anzitutto sul Nibelungenlied e sulla letteratura provenzale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – ROSTOCK – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartsch, Karl (2)
Mostra Tutti

Milutinović, Sima-Sarajlija

Enciclopedia on line

Letterato serbo (Sarajevo 1791 - Belgrado 1847). In Germania conobbe J. Grimm, L. Uhland e Goethe e contribuì molto a far conoscere ai Tedeschi canti popolari serbocroati. Ma il suo merito principale è [...] di aver esercitato un forte influsso sul suo allievo, il poeta e principe montenegrino P. Petrović-Njegoš. Tra le sue opere: il poema Serbijanka ("Serbiade", 1826) e il dramma Miloš Obilić (1837) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – SARAJEVO – GERMANIA – GOETHE – UHLAND

Kemble, John Mitchell

Enciclopedia on line

Kemble, John Mitchell Storico e filologo (Londra 1807 - Dublino 1857). Dedicatosi, sotto l'influsso dei Grimm, allo studio del periodo anglosassone, pubblicò, tra l'altro, il Codex diplomaticus aevi saxonici (6 voll., 1839-48) [...] e la History of the Saxons in England (2 voll., 1849; nuova ed. 1876), che fu il primo tentativo di un esame complessivo delle origini della storia inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – LONDRA

Benecke, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Germanista tedesco (Mönchsroth, Dinkelsbühl, 1762 - Gottinga 1844). Prof. a Gottinga e amico di Grimm. Pregevoli i suoi Beiträge zur Kenntniss der altdeutschen Sprache und Literatur (1810-1832). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINKELSBÜHL – GOTTINGA – TEDESCO

Freidank

Enciclopedia on line

Freidank Forse pseudonimo di poeta cortese tedesco della prima metà del sec. 13º (per W. Grimm pseudonimo di Walther von der Vogelweide), autore della celebre raccolta in versi di massime morali intitolata Bescheidenheit [...] ("Saggezza di vita"), concepita fra il 1215 e il 1230. Unisce esperienza di vita vissuta (fra l'altro partecipazione alla crociata di Federico II e soggiorno romano) a solida cultura teologica, accoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – SINCRETISTICO – TRASCENDENTE – TEDESCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freidank (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali