• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Arti visive [76]
Biografie [40]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [5]
Religioni [5]
Pittura [3]
Storia [3]
Storia antica [3]
Arti minori [2]
Geografia [2]

MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA A. Lauria Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] , L'enluminure française, Paris 1959, p. 59 (trad. it. La miniatura francese, Milano 1959); M.T. Smith, The Use of Grisaille as a Lenten Observance, Marsyas 8, 1959, pp. 43-54; H. Kreuter Eggemann, Das Skizzenbuch des ''Jacques Daliwe'', München 1964 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – JACQUEMART DE HESDIN – MEISTER FRANCKE – JEAN DE BERRY – JEAN PUCELLE

CHIAROSCURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIAROSCURO R. Bianchi Bandinelli Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] si può, comunque, a rigore porre il termine di monochromaton equivalente a quello di ch. nel senso del francese grisaille, cioè di composizioni a mezzetinte di un solo colore, come quelle accennate nel paragrafo a), esemplificate nel fregio giallo ... Leggi Tutto

STEFANO da Pandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Pandino (Stefano Andrei) Roberta Delmoro Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] Milano, Musei civici e Pinacoteca del Castello Sforzesco, n. 466). Alla Crocifissione del duomo monzese, e ad alcuni Profeti a grisaille della cappella di Teodolinda nella stessa sede, si accosta molto bene anche un disegno da un album di modelli con ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIOVANNI ANGELO BORRONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – MICHELINO DA BESOZZO

BIGORDI, Domenico, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] anche la "facciata" della cappella con Augusto e la Sibilla al di sopra dell'arco d'entrata e, sopra il pilastro sinistro, a grisaille, una figura di David. Il complesso reca la data del 15 dic. 1485. La tavola d'altare è datata nello stesso anno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO – SEBASTIANO MAINARDI – FRANCESCO BOTTICINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORDI, Domenico, detto Ghirlandaio (2)
Mostra Tutti

COCCETTI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCETTI, Liborio Vittorio Casale Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] ; sala detta anticamera del Presidente, decorazioni pompeiane; sala delle Quattro Stagioni, nello zoccolo, nove storie mitologiche a grisaille (molto ridipinte); sala di Apollo, alle pareti, Paesaggi, e nella volta Apollo guida il carro del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia M. Di Fronzo Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] le Fiandre. La Bible moralisée historiée è un eccezionale manoscritto la cui decorazione, composta di cinquemilacentododici vignette a grisaille, fu affidata da G. a un atelier diretto da Jean de Montmartre, formato da quindici artisti diversi (Avril ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – BUONAMICO BUFFALMACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II il Buono, Re di Francia (3)
Mostra Tutti

BELLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Iacopo Ursula Schmitt Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] picture by Y. B., in The Burlington Magaz., XLIX [1926], p. 205); Adorazione dei Magi, Ferrara, Casa Vendeghini. Una grande grisaille della collez. Cini, Monselice, si ricollega molto da vicino al f. 31a (G. XXX) del libro di schizzi di Parigi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOCCHI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHI, Bernardino Alessandra Nannini – Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi. Avviato dalla famiglia allo studio [...] dominante della terza fase decorativa, realizzata da marzo a ottobre 1788. Interamente decorato da Nocchi con dipinti a grisaille e motivi a grottesche che richiamano il quarto stile pompeiano, il salone presenta scene legate al mito di Proserpina ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – GIUSEPPE ANTONIO LUCHI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA VATICANA

GHEZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo) Maria Elena Massimi Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] al Prato e dal Comune di Perugia: nell'orbe trasparente impugnato dal Bambino il piccolo borgo è raffigurato in grisaille (Strehlke, Three notes…, pp. 271-275). Le storie della predella, di debole impianto, vengono riferite da Strehlke a Priamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANGUIDI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ZANGUIDI, Jacopo Valentina Catalucci Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] gli affreschi di Mirola con le Storie di Ruggero e Alcina desunte dall’Orlando furioso, Bertoia realizzò una fascia a grisaille con putti che tengono cartouches e cornici, collegate da festoni di arance. All’interno delle cornici sono raffigurati ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – NICODEMUS TESSIN IL GIOVANE – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – MARIA DEL PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANGUIDI, Jacopo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
grisaille
grisaille ‹ġri∫àai› s. f., fr. [der. di gris «grigio»]. – 1. In pittura, chiaroscuro, procedimento che riproduce mediante varî toni grigi le luci e le ombre; è una tecnica adoperata in epoca rinascimentale in Francia e in Italia soprattutto...
grisaglia
grisaglia griṡàglia s. f. – Adattamento ital. del nome fr. della stoffa grisaille (v. grisaille); indica anche l’abito, generalm. maschile, confezionato con tale stoffa: indossava una severa grisaglia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali