PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] il Vecchio, in un Compendium anch'esso completato da Lombardo della Seta), rappresentavano, "su tre livelli sovrapposti (eroe-grisaille narrativa-titulus)" (Donato, 1985, pp. 106, 120; Mommsen, 1952, p. 105ss.), trentasei figure di viri illustres, da ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] , La Bibliothèque de l'abbaye de Clairvaux du XIIe au XVIIIe siècle, Paris 1979; H. Zakin, French Cistercian Grisaille Glass, New York-London 1979; J. Miethke, Die Anfänge des Zisterzienserordens, in Die Zisterzienser. Ordensleben zwischen Ideal und ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] uomo potesse arrogarsi il diritto, detenuto esclusivamente da Dio, di giudicarne l’operato.
Inoltre vengono illustrate (in tondi en grisaille), ai lati della finestra, le fondazioni di chiese romane da parte di Costantino, poste ognuna a fianco dell ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] obbligo di tabulae di uno colore (Park, 1986, p. 184); si può quindi supporre che vi fossero pitture en grisaille non solo sulle luminose vetrate, che erano proprie delle chiese cistercensi (vitrae albae erano prescritte dal 1134). A questo punto ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] si presenta come esempio paradigmatico di puro Gotico.Nel coro si trovano importanti frammenti delle originarie vetrate a grisaille tipiche dei Cistercensi (v.), mentre la grande polifora in facciata possiede vetrate dell'inizio del Quattrocento con ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] pittura dei manoscritti appare una cromia più chiara, quasi fredda, a partire da Mâitre Honoré (v.). L'uso della grisaille - ricorrente nella miniatura parigina del sec. 14° a partire da Pucelle - è certamente la più evidente manifestazione di questa ...
Leggi Tutto
grisaille
‹ġri∫àai› s. f., fr. [der. di gris «grigio»]. – 1. In pittura, chiaroscuro, procedimento che riproduce mediante varî toni grigi le luci e le ombre; è una tecnica adoperata in epoca rinascimentale in Francia e in Italia soprattutto...
grisaglia
griṡàglia s. f. – Adattamento ital. del nome fr. della stoffa grisaille (v. grisaille); indica anche l’abito, generalm. maschile, confezionato con tale stoffa: indossava una severa grisaglia.