MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] parete sud del Pollice del Diavolo. Nel 1963 e nel 1964 si dedicò alla scalata delle Alpi Stauning nella Groenlandia Orientale, preludio al lungo capitolo dell’esplorazione polare che lo coinvolse in un programma articolato in cinque spedizioni dal ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti di alcuni generi (Vulpes, Alopex, Lycalopex, Dusicyon e altri) di Mammiferi Carnivori Canidi.
Il genere Vulpes comprende la v. comune o v. rossa (Vulpes vulpes; v. fig.) [...] Vulpes lagopus), affine ma più piccola della v.; il mantello, grigio brunastro d’estate, diventa bianco d’inverno: vive in Groenlandia, Spitsbergen ecc. La v. azzurra è una sua varietà, dal pelo morbido e foltissimo, che in estate presenta un tenue ...
Leggi Tutto
. È un canotto a un sol posto, adoperato dagli Eschimesi, fatto interamente di pelli di foca cucite insieme e tese su di una intelaiatura di legno (legno di deriva); le cuciture sono molto serrate e la [...] quale batte alternativamente a destra e a sinistra. La maggiore abilità nella manovra del caiak si osserva presso gli Eschimesi della Groenlandia meridionale, regione in cui non viene più usata la slitta da cani.
Il caiak non presenta sempre la forma ...
Leggi Tutto
MARKHAM, Clemente Robert, sir
Laura MANNONI BIASOTTI
Guido Valeriano CALLEGARI
Geografo e viaggiatore inglese, nato il 20 luglio 1830 a Stillingfleet (Yorkshire), morto a Londra il 30 gennaio 1916. [...] delle più complete e migliori relazioni del viaggio. Accompagnò nel 1875 la spedizione artica di George Nares fino nella Groenlandia; in seguito visitò accuratamente l'Asia occidentale e gli Stati Uniti, non tralasciando i viaggi nemmeno negli ultimi ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Sir John
Umberto Toschi
Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di [...] Artico Americano e di quelle del Parry (v.), del Barrow e degli altri che lo avevano preceduto nei bracci di mare a occidente della Groenlandia, il F. intendeva salire a NE. il Mar di Baffin e gli stretti di Lancaster e Barrow, e tentare una via a SO ...
Leggi Tutto
Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche (dal ted. Sage, norreno saga, pl. sögur, dello stesso tema di segja «dire») e, per estensione, racconto epico delle gesta, della storia di un [...] di Eyr»); la Eiriks saga rauda («S. di Eirik il rosso»), ispirata alle imprese vichinghe che portarono alla scoperta della Groenlandia e del Vinland; la Njálssaga («S. di Njall»); la Egilssaga («S. di Egill»), con la lirica sulla morte dei figli ...
Leggi Tutto
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] (1928) anch'esso da lui comandato, compì lunghi voli (134 ore) di esplorazione su regioni sconosciute a N della Groenlandia, Svalbard e Siberia, sorvolando il polo una seconda volta: ma nel ritorno, reso difficile dal maltempo, l'aeronave cadde ...
Leggi Tutto
IRIS
Fabrizio CORTESI
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Iridacee (Tournefort, ex-Linneo, 1735). Comprende erbe perenni bulbose o rizomatose a foglie ensiformi o lineari (guainodî) equitanti [...] Heer; e vi è un genere fossile, Iridium Heer, forse affine ad Iris, che è stato trovato nei giacimenti oligocenici della Groenlandia.
Molte specie di Iris sono coltivate a scopo ornamentale per la bellezza dei fiori, tanto per farne bordure e aiuole ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] artificialista e amante di un alpinismo esplorativo, si è distinta nel 2003 per l'apertura di una via nel Thumbnail in Groenlandia con la messicana Roberta Nunes.
Le seven summits
di Antonella Cicogna
Le seven summits sono le cime più alte dei sette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] e di Lade. Malgrado l’opposizione nel Trøndelag e nel Nord, il cristianesimo si afferma nel Vestland, in Islanda, nella Groenlandia e nelle Isole Faeröer e Shetland. Stabilitosi nel Trøndelag, vi fonda la città di Trondheim. Durante la rivolta dei ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.