• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [57]
Cinema [23]
Biografie [29]
Letteratura [5]
Film [9]
Comunicazione [6]
Arti visive [6]
Storia [4]
Movimenti correnti e teorie [2]
Industria [2]
Religioni [2]

Squadrone bianco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Squadrone bianco Jean A. Gili (Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] , La basilica di Massenzio è inattinica. J. Comin, Cinque film: quattro successi, in "Lo schermo", ottobre 1936. M. Gromo, Squadrone bianco, in "La Stampa", 23 ottobre 1936, poi in Davanti allo schermo, Torino 1992. Anonimo, Squadrone bianco, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BERNARDINO MOLINARI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCESCO GIUNTA – FOSCO GIACHETTI – AUGUSTO GENINA

CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] , quali Pasinetti e G. Viazzi, Meccoli e Chiarini, ai quali si aggiunsero Mario Verdone, Virgilio Tosi, Mario Gromo, Fernaldo Di Giammatteo, Giulio Cesare Castello (che dal 1952 avrebbe ereditato la rubrica di critica), Pietro Bianchi, Renzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le roman d'un tricheur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le roman d'un tricheur Sandro Toni (Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] ), Henri Pfeifer (Charbonnier), Roger Duchesne (Serge Abramitch). Bibliografia Hugo., Le roman d'un tricheur, in "Variety", October 14, 1936. M. Gromo, F. Pasinetti et al., Le roman d'un tricheur, in "Bianco e nero", n. 8-10, agosto-ottobre 1959. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Der Kongress tanzt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der Kongress tanzt Piero Pruzzo (Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] R. Blasco, Quando Vienna rideva, III. La musica alleata, e non serva, dell'espressione, in "Cinema", n. 107, 15 aprile 1953. M. Gromo, F. Sacchi et al., Der Kongress tanzt, in "Bianco e nero", n. 8-10, agosto-ottobre 1959. M. Vernhes, Paris 1930: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

I vitelloni

Enciclopedia del Cinema (2004)

I vitelloni Stefano Todini (Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] (piccolo ferroviere), Gigetta Morano (madre di Alberto e Olga), Franca Gandolfi, Rosalba Neri, Ottavia Piccolo, Lino Toffolo. Bibliografia M. Gromo, I vitelloni, in "La Stampa", 9 ottobre 1953. A. Martin, Ce que tout fils à papa doit savoir, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCO INTERLENGHI – CAHIERS DU CINÉMA – FEDERICO FELLINI – LEOPOLDO TRIESTE – NASTRO D'ARGENTO

Addio giovinezza!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Addio giovinezza! Piero Pruzzo (Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] maggio 1950. L. Solaroli, Anche i film di Poggioli prepararono il 25 luglio, in "Cinema nuovo", n. 54, 10 marzo 1955. M. Gromo, Film visti, Roma 1957, poi in Davanti allo schermo, Torino 1992. F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975. F. Savio, Cinecittà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DEBENEDETTI – ARTURO BRAGAGLIA – CARLO CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addio giovinezza! (1)
Mostra Tutti

Noi vivi - Addio Kira

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noi vivi ‒ Addio Kira Piero Pruzzo (Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] giorni a Venezia, in "Film", n. 39, 26 settembre 1942. D. Calcagno, Noi vivi, in "Film", n. 42, 17 ottobre 1942. M. Gromo, Noi vivi - Addio Kira, in "La Stampa", 21 ottobre 1942, poi in Davanti allo schermo. Cinema italiano 1941-43, Torino 1992. Vice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ANTON GIULIO MAJANO – CARATTERI CIRILLICI – MOSTRA DI VENEZIA

Scipione l'Africano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scipione l'Africano Jean A. Gili (Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] ', in "Bianco e nero", n. 7-8, luglio-agosto 1937. Heln., Scipio l'Africano, in "Variety", September 8, 1937. M. Gromo, Scipione l'Africano, in "La Stampa", 28 ottobre 1937, poi in Davanti allo schermo, Torino 1992. Non solo Scipione. Il cinema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRO BLASETTI – SCIPIONE L'AFRICANO – ILDEBRANDO PIZZETTI

Gli uomini, che mascalzoni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gli uomini, che mascalzoni… Claudio G. Fava (Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] (Mario Castelli), Maria Montesano (donna delle caramelle), Didaco Chellini (ingegnere), Maria Denis (ragazza al ballo). Bibliografia M. Gromo, Gli uomini, che mascalzoni, in "La Stampa", 16 ottobre 1932, poi in Davanti allo schermo, Torino 1992. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CESARE ANDREA BIXIO – ALDO DE BENEDETTI – VITTORIO DE SICA – ANTONELLA LUALDI

MUSEO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Museo Sergio Toffetti Le origini Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] del cinema, che aveva tra i fondatori Arrigo Ferraris Frusta, uno dei primi sceneggiatori del cinema italiano, Mario Gromo, critico cinematografico di "La Stampa", il regista Giovanni Pastrone e l'esercente torinese Giordano Bruno Ventavoli. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – BRITISH FILM INSTITUTE – JUNGER DEUTSCHER FILM – UNIVERSITÀ DI EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
gròma
groma gròma s. f. [dal lat. groma]. – Strumento agrimensorio, costituito da due bracci uguali incrociantisi perpendicolarmente tra loro, imperniati con un rostro su un’asta infissa nel terreno e portanti alle estremità quattro fili a piombo;...
gromatico
gromatico gromàtico agg. e s. m. [dal lat. gromatĭcus, der. di groma (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Che si riferisce alla groma, o in genere alla misurazione dei campi. 2. s. m. Presso gli antichi Romani, agrimensore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali