GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] (1986), 489, p. 58; F. Fumi Cambi Gado, Opere d'arte del secolo XV nella cattedrale di Grosseto, in La cattedrale di S. Lorenzo a Grosseto… (catal., Grosseto), a cura di C. Gnoni Maravelli - L. Martini, Milano 1996, pp. 46-57; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] Firenze 1876; La Stella del Carmelo, III (1876), pp. 55 s.; F. Cagnacci, Scritti, scrittori ed uomini celebri della provincia di Grosseto, I, Grosseto 1874, p. 43; Bartolomeo di S. Angelo, Collectio scriptorum O.C.D., II, Savona 1884, pp. 190 ss.; P ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] generosi. La liquidazione divenne l’unica via canonica e finanziaria possibile.
A giugno del 1952 un commissario nominato dal prefetto di Grosseto tolse i bambini alle madri adottive e disperse, con il foglio di via, i Nomadelfi, che come i monaci in ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] del 1489, pregò Lorenzo de' Medici di scrivere una commendatizia in suo favore per fargli ottenere almeno la vicina sede di Grosseto, alla quale fu subito preposto il successivo 9 marzo (il 18 marzo 1488 per l'Ugurgieri Azzolini, I, p. 144; il ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] sul finire del 1259, quando si sospettò l'intenzione di Siena e di Giordano d'Anglona di muovere all'assedio di Grosseto, l'A. e i Grossetani inviarono alle forze ghibelline ambasciatori, che però vennero licenziati senza nulla concludere, tranne una ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] Zara, nel volume La localizzazione delle industrie in Italia, 1937). Sempre come titolare di insegnamento nei licei da Zara tornò a Grosseto e di lì si trasferì a Roma, dove nel 1932 sposò Aida Perris.
A trent’anni, con 15 pubblicazioni, conseguì la ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] 82), dove molto probabilmente fu introdotto da Andreoccio Ghinucci, inserito e stimato in Curia e vescovo di Grosseto dal 1489 alla morte (1497). Il G. fu chierico di Camera con Giulio II e suo segretario, e quindi si inserì presto nel grande gioco ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] non avevano più il diritto di nominare i vescovi, prerogativa che avrebbe assunto ormai il papa. Le relazioni tra la città di Grosseto e Angelo da Porta Sole – che fu il primo vescovo a non provenire dalla diocesi di Massa Marittima e appunto a ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] settembre saccheggiassero ugualmente la città, come risulta dalla Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri (p. 189), che afferma essere caduta Grosseto in mano ai Senesi "a dì 8 di settembre, el dì di Santa Maria".
Da questo momento l'A. assunse ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] ) e poi in direzione d'orchestra con Bernardino Molinari.
Direttore di licei musicali pareggiati, il D. ebbe come prima sede Grosseto e dal 1930 al 1941 ricoprì la carica di direttore titolare del liceo musicale di Teramo. Da quell'anno fu titolare ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...