Ugo o Ugolino (n. Anagni - m. Roma 1241). Appartenente alla famiglia dei conti di Segni, venne creato cardinale (1198) da Innocenzo III, quindi fu eletto papa nel 1227. Preparato all'altissimo compito [...] la sua posizione per la perdita di Faenza (1241), per la sconfitta navale del Giglio (1241), per l'imminente avanzata di Federico da Grottaferrata su Roma. Durante la lotta G., che continuava a dirigerla senza esitazioni, moriva quasi centenario. ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] avvenne nei primi mesi del 1450: a causa della peste che imperversava in città, il G. fece prima una sosta a Grottaferrata presso il monastero basiliano, da dove, il 23 nov. 1449 scriveva al Tortelli una lettera della quale si conserva l'autografo ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] tracce di insediamento nella valle del Foro e sul Palatino), nei Colli Albani (numerosi abitati e necropoli, con concentrazioni a Grottaferrata e a Castelgandolfo) e nel comprensorio di Gabi (necropoli di Osteria dell'Osa e di Castiglione e tracce di ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] da Ḥenak nell'alta Siria, Liber annuus 27, 1977, pp. 209-212; G. Danbolt, Das Taufbecken im Kloster San Nilo in Grottaferrata. Studie zu der Beziehung von Liturgie zu Kunst, AAAH 8, 1978, pp. 143-173; R. Budde, Deutsche romanische Skulptur 1050-1250 ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] di Cataneto. Il diario di questo viaggio è contenuto nel prezioso Liber visitationis, conservato nel manoscritto greco 816 di Grottaferrata e pubblicato nel 1960 con un ampio commento da M. H. Laurent e André Guillou. La visita apostolica durò ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] alla riforma dei codici, in preparazione da molti anni.
È degno di menzione tra gli altri il convegno tenutosi a Grottaferrata dal 25 giugno al 1º luglio 1978 su "Iniziative giudiziarie e lotta alla criminalità organizzata e politica, con particolare ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] nel 1763, alla morte del cardinale Colonna, gli subentrò quale cancelliere dello Studio romano. Fu abate commendatario di Grottaferrata e camerlengo del Collegio cardinalizio dal 20 febbraio 1764 fino al 4 febbraio 1765.
Non fu semplice per Rezzonico ...
Leggi Tutto
Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] , Le vetrate dell'Umbria, in CVMAe. Italia, I, Roma 1973, p. 144 ss.
C. Cenci, Documentazione di Vita Assisana 1300-1530, I, Grottaferrata 1974, p. 70.
A. Conti, Le vetrate e il problema di Giovanni di Bonino, in Il Maestro di Figline, un pittore del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] dei suoi protettori. Si allontanò solo per brevi soggiorni (a Bologna nel 1565 al seguito del cardinale Ranuccio, a Grottaferrata nel 1571 per redigere l’inventario della biblioteca dell’abbazia di cui il cardinale Alessandro era commendatario) e per ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] in reticolato, collega più direttamente i manufatti a tipi terramaricoli. Generalmente i corredi sono poveri. Sui monti Albani (Grottaferrata Marino, Castel Gandolfo, Velletri) il rito incineratore con tombe a pozzo e a dolio si presenta assoluto in ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
pagliata
s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...