• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [154]
Religioni [75]
Arti visive [30]
Storia [30]
Diritto [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [8]
Medicina [6]
Musica [3]

VALENTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Giuseppe Ardian Ndreca – Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto. Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] specializzate quali: Aevum, Annali lateranensi, Archiginnasio, Archivium Historiae Pontificiae, Bollettino della badia greca di Grottaferrata, Criminalia, Hylli i Dritës, Indogermanisches Jahrbuch, Südost-Forschungen, Numismatica, Le Pleiadi, e via ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INVASIONI BARBARICHE – BIBLIOTECA MARCIANA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Mogliano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mogliano, beato Letizia Pellegrini PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] .; I. Brandozzi, Il beato P. da M., minore osservante (1435c.-1490), Roma 1968; Regestum Observantiae Cismontanae, Grottaferrata 1983; P. Péano, Pierre Corradini de Mogliano (bienheureux), frère mineur, vers 1442-1490, in Dictionnaire de Spiritualité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIACOMO DELLA MARCA – ELISABETTA GONZAGA – GABRIELE FERRETTI

ROSELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLI, Antonio Chiara Valsecchi – Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] Schriften, a cura di H. Coing - G. Immel, Karlsruhe 1970, pp. 341-376; C. Cenci, Documentazione di vita assisana, I, Grottaferrata 1974, pp. 355, 357, 359, 361-365, 367 s., 371, 386; T. Pesenti Marangon, Michele Savonarola a Padova: l’ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BARTOLOMEO DA SALICETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Emidio Anna Lia Bonella – Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini. Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Id., Una prestigiosa collaborazione e un’ammirevole intesa: E. M. e D. Bassi all’Ambrosiana, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n.s., XLVIII (1994), pp. 87-113; Id., Codici e frammenti greci dell’Ambrosiana. Integrazioni al catalogo di E. M ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Emidio (2)
Mostra Tutti

SILVESTRO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Siena Elisabetta Canobbio SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] , XCIII (2000), p. 222; Il processo di canonizzazione di Bernardino da Siena (1445-1450), a cura di L. Pellegrini, Grottaferrata (Rm) 2009, ad ind. F. Ballarini, Compendio delle croniche della città di Como, Como 1619 (ed. anast. Bologna 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – CANONIZZAZIONE – GROTTAFERRATA

LETTO, Alessandrina da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETTO, Alessandrina da Mario Sensi Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo. Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] Martirologio francescano, Città del Vaticano 1946, p. 100; C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale di Napoli, II, Grottaferrata 1971, p. 969; L. Canonici, S. Lucia di Foligno, S. Maria degli Angeli 1974, passim; Pittura del '600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA il Giovane, santo Vera Falkenhausen Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] M. Arco Magri, Roma-Atene 1969, p. 114; E. Follieri, Un canone inedito per s. E. siculo, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n. s., XV (1961), pp. 15-29; Analecta hymnica Graeca, XII, Canones Augusti, a cura di A. Proiou, Roma 1980, pp. 181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Paolo Vian Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] , Quaracchi-Florentiae 1966, pp. 306-308; Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale di Napoli, a cura di C. Cenci, Quaracchi-Grottaferrata 1971, I, p. 423; II, pp. 594 s.; V. Caputo, Gli Statuti del Collegio dei dottori teologi dello Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE Francesco Salvestrinii (Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] saec. XIII-XVI, Firenze 1970, pp. 76, 86 s.; Id., La facoltà teologica dell’università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 211-216; N. Vasaturo, Vallombrosa. L’abbazia e la Congregazione. Note storiche, a cura di G. Monzio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – SAN MINIATO AL TEDESCO – ORDINE VALLOMBROSANO – MONTEVERDI MARITTIMO

CRISTOFORO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Bologna Katherine Walsh Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] 97; Id., Nuovi docum. sull'università di Bologna e sul Collegio di Spagna, Bologna 1976, pp. 329, 333, 336, 390, 456 ss., 739, 842 s., 925 s.; Id., La facoltà teologica dell'università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, p. 150. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MICHELE – VESCOVO SUFFRAGANEO – ORDINE AGOSTINIANO – GABRIELE CONDULMER – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO da Bologna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
pagliata
pagliata s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali