Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] II di Svezia. - Possedeva monete romane sul cui modello coniò le augustali.
Nella battaglia e saccheggio dell'Abbazia di Grottaferrata si impadronì di due sculture, un Atleta e una Vacca, esemplari greci, e li fece trasportare a Lucera. Altre ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di S. Germano patriarca costantinopolitano e la versione latina di Anastasio bibliotecario (Studi liturgici, 1), Grottaferrata 1912; A. Riegl, Spätrömische Kunstindustrie, Wien 1927 (trad. it., Industria artistica tardoromana, Firenze 1953); A ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Berger, Histoire de la Vulgate, Parigi 1893 (importante per la classificazione dei mss.); A. Amelli, Cassiodoro e la Volgata, Grottaferrata 1917. Nel 1933 è stata fondata a Roma l'Abbazia S. Girolamo per la revisione della Volgata, che dispone della ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] , limitatamente alla figura del Cristo, nel secolo successivo, così come le Storie Bibliche dell'abbazia di S. Nilo a Grottaferrata, realizzate verso la metà del 13° secolo da un allievo del Terzo Maestro di Anagni, vennero rinnovate qualche decennio ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] D. attraverso la sua selezione e le sue annotazioni. Altre carte sono conservate presso i discendenti Dallolio e Tamassia a Grottaferrata (Roma). Si veda poi il fondo Ministero delle Armi e Munizioni nell'Arch. centr. dello Stato a Roma, molto ampio ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] (1910), pp. 363-375; E. Salaris, Note e considerazioni sull'ingegnere militare F. D. e sul suo trattato di architettura militare, [Grottaferrata] 1920; M. Borgatti, in Enc. Ital., XII, Roma 1931, P.577; G. Mariotti, Le mura e le porte di Parma nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] centrale dell'influenza dei mosaici siciliani attraverso botteghe itineranti come quella, per es., che nell'abbazia di Grottaferrata eseguì il mosaico con la Discesa dello Spirito Santo.L'altra grande opera prevista dal programma della committenza ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , Paragone 25, 1974, 291, pp. 3-23; Documentazioni di vita assisana 1300-1530, a cura di C. Cenci, 3 voll., Grottaferrata 1974-1975; C. De Giovanni, L'ampliamento di Assisi nel 1316, Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria 72, 1975 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Palladio, in Bollett. centro stud. archit. A. Palladio, 3, 1961, pp. 18-24; N. Dacos, À propos d'un fragment de sarcophage de Grottaferrata et de son influence à la Renaissance, in Bulletin de l'Inst. hist. belge de Rome, 33, 1961, pp. 143-150; E. H ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] l. in seta ricamata, due delle quali recano il monogramma della dinastia paleologa. La prima è quella del manoscritto di Grottaferrata (Abbazia, bibl., Zd. I): si tratta della copertura originale di un volume di opere dell'imperatore Manuele II ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
pagliata
s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...