BACCARO, Carlo
Silvana Raffo Pani
Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] si esercitava nel disegno architettonico e apprendeva, da R. Le Boff, qualche nozione dì architettura militare. Diventato aiutante dell'architetto idraulico C. Pollio, partecipò, tra il 1790 e il 1792, ...
Leggi Tutto
Manifestazione di street art svoltasi in cinque edizioni, tra 2008 e 2012, nella cittadina pugliese di Grottaglie. Ideata e organizzata da Angelo Milano di Studio Cromie ha provocato, nei suoi cinque anni [...] in Italia, provocatoria ed antagonista. L’intento del suo fondatore è quello di “risvegliare” ed animare la coscienza di Grottaglie, proporre una situazione nuova in un contesto politico-sociale accartocciato su sé stesso, mettendo in luce le sue ...
Leggi Tutto
Nome di un collettivo di street artist brasiliani formato dai fratelli gemelli Gustavo e Otavio Pandolfo (n. San Paolo 1974). Attivi nella scena brasiliana già dalla seconda metà degli anni ’80, sono oggi [...] (Better out than in, New York, 2013) e JR (San Paolo, 2015, Parigi, 2016). In Italia è possibile ammirare i loro lavori a Grottaglie realizzati per il Fame Festival (2010) e presso l’Hangar Bicocca di Milano per il progetto Outside The Cube (2016). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista americano (n. San Francisco 1974), tra i principali interpreti del muralismo contemporaneo astratto. Le origini del suo percorso artistico risalgono al 1999, quando, dopo aver trascorso [...] , come gli spagnoli Zosen ed Eltono o l’americana Maya Hayuk. Ha inoltre preso parte a manifestazioni di primo piano come Fame a Grottaglie (2010, 2011, 2012), Open Walls a Baltimora (2012), Outdoor a Roma (2012) e Wynwood Walls a Miami (2012). ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] sinora noto del C. è una Pietà ai piedi della Croce (Gambacorta, 1971), nella chiesa del Carmine a Grottaglie (Taranto), firmata e datata 1614, dipinta su conunissione del nobile Luigi Antonio Cesare. Segue cronologicamente la collaborazione alla ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] a numerosi festival e progetti di rilevanza internazionale come Santa’s Ghetto a Londra (2006) e in Palestina (2008), Fame a Grottaglie (2008; 2009; 2011; 2012) e Picturin a Torino (2010). I suoi disegni e le sue stampe sono entrate in luoghi ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , Statte) disposte quasi ad arco intorno alla città, mentre le necropoli poco più lontane di S. Marzano, Montemesola, Grottaglie, Villa Castelli, Ginosa e Laterza sono di tipo indigeno, anche se con inclusione di qualche vaso greco; né sembra ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] grottagliesi, Napoli 1869, p. 107) gli affreschi eseguiti nel 1838 nella chiesa di S. Francesco de Geronimo a Grottaglie, raffiguranti gli Evangelisti e l'Apoteosi del santo eponimo della chiesa. Non abbiamo altre notizie di questo artista che forse ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] lame della costa nei pressi di Fasano e Monopoli; in Terra Ionica, nei valloni naturali nel territorio di Mottola, Grottaglie, Massafra. È quindi probabilmente da assegnare a quest'epoca l'inizio del popolamento rupestre (Fonseca, 1980), fenomeno cui ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] individuabile sui muri di Napoli e Palermo. Singolare e di grande interesse la vicenda di Fame (2008-12) a Grottaglie.
Riferimenti bibliografici. P. Bengtsen, Street Art World, Lund University: Alemendros de Granada Press, 2014, in U. Blanché, Street ...
Leggi Tutto