• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Cinema [21]
Biografie [13]
Geografia [7]
Storia [6]
Geografia umana ed economica [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Europa [3]
Storia contemporanea [2]
Arti visive [3]
Generi e ruoli [3]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Russia Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra ' (XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] per le elezioni parlamentari, si aprì, con l'aggravarsi delle relazioni fra il potere centrale e le forze moderate di Groznyj, la crisi che doveva portare alla seconda guerra cecena. La nuova crisi cecena modificò nettamente la situazione anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

AMERICAN FILM INSTITUTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

American Film Institute Marco Scollo Lavizzari Ente indipendente e senza fini di lucro, fondato nel 1967 sotto l'egida del National Endowment for the Arts con finanziamenti pubblici e privati allo scopo [...] Collection, la Fritz Lang Collection, la Martin Scorsese Collection, la ristampa dei disegni di Sergej M. Ejzenštejn per Ivan Groznyj, ¡Qué viva México! e i suoi lavori teatrali, oltre a un posseduto, superiore alle cinquemila unità, di sceneggiature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STANLEY KUBRICK – MARTIN SCORSESE – LOS ANGELES – DAVID LEAN

Prokof´ev, Sergej Sergeevič

Enciclopedia on line

Prokof´ev, Sergej Sergeevič Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con [...] (1942), i fortunati balletti Romeo e Giulietta (1938) e Cenerentola (1945), musiche di scena e per film (tra cui quelle per Aleksandr Nevskij e Ivan Groznyj di Ejzenštejn), altre sei sinfonie, concerti per violino e pagine pianistiche e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA SOCIALISTA – ROMEO E GIULIETTA – SAN PIETROBURGO – EKATERINOSLAV – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prokof´ev, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti

ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič Vivia Benini Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] particolari della sua vita lavorativa apparentemente minuti ma di grande interesse, come per es. le sedute di trucco per Ivan Groznyj: ore e ore sotto le sapienti mani del truccatore Vasilij V. Gorjunov, per ottenere la maschera tragica di uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ALEKSANDR NEVSKIJ – PIETRO IL GRANDE – EPOCA STALINIANA – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič (2)
Mostra Tutti

Ejzenstejn, Sergej Michajlovič

Enciclopedia on line

Ejzenstejn, Sergej Michajlovič Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] d'arte". Con questo straordinario lavoro teorico alle spalle, E. affrontò nel 1943 le riprese del suo ultimo film, Ivan Groznyj ("Ivan il Terribile"), di gran lunga il più complesso e ambizioso. La prima parte di questo film, presentata alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPTON SINCLAIR – INDIVIDUALISMO – LEV KULEŠOV – STALINISMO – GROZNYJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ejzenstejn, Sergej Michajlovič (1)
Mostra Tutti

IL RUOLO GEOPOLITICO DEL CAUCASO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo geopolitico del Caucaso Aldo Ferrari La frontiera caucasica Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] militare non era più appoggiata dalla maggioranza della popolazione. Nel frattempo iniziarono i lavori di ricostruzione, soprattutto a Groznyj, e l’economia cominciò a dare segnali di miglioramento. La regione appare tuttavia ancora instabile e il ... Leggi Tutto

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RECITAZIONE Mino Argentieri (XXVIII, p. 958) Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] stregua di un materiale plastico tra gli altri, ma ne riabilita, alla fine della carriera, le funzioni recitative in Ivan Groznyj ("Ivan, il terribile", 1944-48). L'avvento del sonoro, dopo il 1927, restituisce all'attore voce e parola, lo riaccosta ... Leggi Tutto
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – KAMMERSPIELFILM – ACTORS' STUDIO – NEW YORK TIMES – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

CRISI DEGLI STATI, NAZIONALITA ED ETNIE

XXI Secolo (2009)

Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centro­orientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] il valore di un paradigma. L’uomo (Djokhar Dudaev) che entrò con un drappello di soldati nel Soviet supremo di Groznyj, capitale della Repubblica autonoma di Cecenia-Inguscezia, e si proclamò presidente, non era un rivoluzionario, un dissidente, un ... Leggi Tutto

FORMALISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Formalismo Pietro Montani Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] : fu infatti l'operatore dei principali film della FEKS e, in seguito, autore delle complesse riprese in interni di Ivan Groznyj di Sergej M. Ejzenštejn). L'eterogeneità delle posizioni e delle figure presenti in quello che resta in ogni caso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI

La “Terza Roma”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] a Bisanzio una volta caduta. Già in quest’epoca, fra l’altro, il gran principe di Mosca si fregia del titolo di groznyj, “temibile”, un rimando alla sfera ideologica tipica dell’autocrazia bizantina, in cui il sovrano, vicario di Dio sulla terra, ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali