MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] transetto occidentale (testa di s. Paolo, piatto con la testa di s. Giovanni Battista, leone e agnello, lupo e gru, Cristo e i suoi apostoli) risalga ancora al primo decennio seguente alla fondazione (1225-1235). Le premesse di quest'articolazione ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] scene più difficili da girare vi sono i pranzi cinematografici, che comportano precise scelte di regia (totali della tavola, sorvolata da gru o dolly, montaggio di singoli commensali o di gruppi di essi) e un vero e proprio superlavoro da parte della ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] incarico all'amico architetto C. Giachery di progettare uno scalo d'alaggio al molo. Inoltre fece installare al porto una gru capace di sollevare 40 tonnellate. Ma i lavori dello scalo d'alaggio risultarono insoddisfacenti e il F. abbandonò l'opera ...
Leggi Tutto
Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] Pizza, birra y faso (1997) di Caetano e Stagnaro a Picado fino (1996) di Sapir, passando per Mundo Grúa (1999; Mondo gru) di Trapero e il film rivelazione La cienaga (2000) della Martel, il cinema moderno continua a essere riletto e interpretato dai ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] compressa viene largamente usata per fornire energia meccanica a macchine di tutti i tipi, dai martelli pneumatici, alle gru montate sui camion, ai giganteschi battipalo dei cantieri edili. La trasmissione dell'energia a grande distanza avviene con ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nei grandi lavori del Milanese specialmente. Escogita mezzi meccanici per l'escavazione di canali e la rimozione della terra mediante gru e apparecchi a rotazione; inventa cavafanghi e draghe per l'espurgazione di canali e paludi. L'invenzione delle ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di Uccelli finora riconosciute, fra le quali si possono ricordare l'avvoltoio degli agnelli, corvi, cornacchie, anitre selvatiche, gru, aironi, colombi selvatici, pernici, ecc. Esistono pure due specie locali di ghiandaia e di pettirosso. Gli Anfibî ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] lince, il lupo, qualche martora, la lontra, varie arvicole, ecc. Gli Uccelli sono rappresentati da specie nordiche come la gru, la pavoncella, la gallinella, varî rapaci, rampicanti, passeracei, ecc. Alcuni rettili tra cui la Vipera berus, la biscia ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] focolare può essere aperto o chiuso; nel primo caso la caldaia è mobile, sostenuta da un braccio di ferro girevole a guisa di gru; quando il focolare è chiuso, si può avere la caldaia mobile e il focolare fisso, la caldaia fissa e il focolare fisso ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] superficie.
Per sollevare dal fondo gli oggetti via via rintracciati, sono stati adottati, sulle navi della SO. RI. MA., degli apparecchi a tenaglia (benne) molto ingegnosi, fissati all'estremità del cavo di acciaio di una gru o piccola mancina. ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...