adimensionaleadimensionale (o adimensionato) [agg. Comp. di a- privat. e dimensionale (o dimensionato)] [MTR] Di grandezza fisica che, in un dato sistema di unità di misura, abbia dimensioni fisiche [...] nulle; indipendentemente dal sistema di unità, è tale ogni grandezza definita come rapporto fra grandezze aventi le stesse dimensioni fisiche, come l'ampiezza di un angolo, la costante dielettrica relativa, ...
Leggi Tutto
In fisica, ricerca delle relazioni fra le grandezze che influenzano un fenomeno, utilizzando equazioni d., intese come equazioni tra le dimensioni delle grandezze in questione. In base al teorema Π (➔ [...] similitudine), la relazione fra le grandezze resta espressa da un’equazione contenente un numero di gruppiadimensionali, costituiti con le r grandezze in gioco, pari a p=r−m, essendo m il numero di grandezze fondamentali necessarie a esprimere le r ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] . Un'analisi dimensionale (teoria Pi di Buckingham) del processo osservato consente di organizzare gruppiadimensionali dalle variabili selezionate: se la scelta dei gruppi è fatta in maniera appropriata, dovrebbe aversi una relazione tra le diverse ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] Cr è un coefficiente adimensionale dipendente da varie grandezze (aggregate in numeri adimensionali, come numero di e possono essere distinte, su livelletta orizzontale, in 4 gruppi fondamentali; su livelletta in pendenza si aggiunge anche una r ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] che accade per la maggior parte degli altri numeri adimensionali che vengono usati nella fisica, i quali differiscono dall soluzioni ottenute trattando la densità ϱc degli asteroidi del gruppo C come un parametro libero da determinare (soluzioni A ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] 0,075 mm non superiore al 35%. Agli altri quattro gruppi appartengono i t. limo-argillosi, che sono caratterizzati dall' in cm; Nc, Nq e Ny sono dei coefficienti numerici adimensionali funzioni dell'angolo di attrito interno del terreno. Nel caso di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (100); si ricava
dove ℰ=E/(mc2). Introducendo le variabili adimensionali ζ=RS/(2r), I=cJ/(GmM), si perviene all'equazione
la 'algebra di Lie che è isomorfa all'algebra di Lie del gruppo delle isometrie.
b) Le metriche di Robertson e Walker
Con ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] là di una velocità di rotazione critica (misurata in numeri di Taylor, adimensionali), si instaura un moto ‛a cilindri', in cui il campo di , la teoria dei processi stocastici, la teoria dei gruppi, la teoria dell'informazione, ecc.
b) Impostazione ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] relazione X = ϕ[N*,(γa/γi)F*], dove X è un monomio adimensionale funzione di ρ, η, γi, d, u*. La ϕ è conosciuta complessi muniti dell'ordinaria addizione. I m. di G sono i gruppi.
Caratterizzazione e completezza. - Un linguaggio del prim'ordine L′ si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] che rappresentavano i pesi 'equivalenti', invarianti e adimensionali. I chimici trovarono i pesi equivalenti, o, per gli atomi chimici" e assumere che la "chimica operi su gruppi di atomi di materia". L'oggetto della confutazione di Dumas nel 1836 ...
Leggi Tutto