AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] si connettono direttamente a quelle del matematico norvegese Sophus Lie e portano un notevolissimo contributo alla risoluzione del problema di determinare e classificare tutti i gruppidi trasformazioni, sia finiti sia infiniti non solo nello S3 ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] a varietà algebriche.
Con riferimento alla teoria dei gruppidi trasformazioni di S. Lie, il F. insieme con F. Enriques individuò tutti i tipi digruppi finiti continui di trasformazioni cremoniane spaziali birazionalmente distinti. Ha anche fornito ...
Leggi Tutto
Matematico (Mogilëv 1875 - Tel Aviv 1941); di origine ucraina, visse dapprima in Germania e fu prof. nell'univ. di Berlino (dal 1919 al 1933); dopo l'avvento del nazismo si trasferì in Palestina. Recò [...] ossia tali che i prodotti AB e BA siano uguali), ma fu soprattutto un algebrista: uno dei suoi più notevoli contributi consiste nell'avere esteso a un qualsiasi gruppodiLie la teoria dei caratteri di un gruppo, valida originariamente per i soli ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Johannesburg 1909 - Parigi 1984); prof. all'univ. di Parigi e uno dei fondatori del gruppo N. Bourbaki. L'attività di C. riguarda i varî rami dell'algebra. In geometria algebrica ha [...] teorie della coomologia relative ad algebre associative e ad algebre diLie; nella teoria dei gruppi ha introdotto certe classi digruppi finiti, non ciclici, che vengono appunto chiamati gruppidi Chevalley. Tra le opere, Fondements de la géométrie ...
Leggi Tutto
Matematico (Cristiania, od. Oslo, 1832 - ivi 1918); prof. di scuola media, solo nel 1897 fu chiamato a una cattedra dell'univ. di Cristiania, che tenne fino alla morte. Il suo nome è legato soprattutto [...] teoremi sulla teoria dei gruppidi ordine finito, noti come primo e secondo teorema di Sylow. Si occupò anche di varî rami dell'analisi (funzioni ellittiche, funzioni modulari, ecc.) e collaborò con S. Lie nella preparazione della seconda ...
Leggi Tutto
Matematico francese (n. Strasburgo 1921 - m. 2018); prof. alle univ. di Strasburgo (1956-63) e di Grenoble (dal 1963). Notevoli i suoi contributi allo studio dell'algebra omologica (omologia e coomologia [...] in un'algebra diLie), della teoria degli spazi fibrati e delle connessioni, dei gruppidi trasformazioni, delle forme armoniche. Una raccolta di 24 articoli di K. è stata pubblicata, nel 1994, con il titolo Selected papers of J.-L. Koszul. È stato ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] uso del calcolo differenziale assoluto e con l'introduzione di opportuni "differenziali contrarianti".
Il F. definì localmente l'applicabilità di due varietà di fronte a un gruppodiLie, e ottenne "l'elemento lineare proiettivo" (cfr. Studi relativi ...
Leggi Tutto
Matematico (Dolomieu, Isère, 1869 - Parigi 1951). Professore nelle univ. di Montpellier, Lione, Nancy, fu chiamato nel 1909 a quella di Parigi, dove insegnò calcolo differenziale e integrale, poi (1920) [...] continui infiniti semplici. Negli ultimi anni tornò alla teoria dei gruppi continui finiti per approfondirne lo studio, non dal punto di vista differenziale di S. Lie, bensì da quello integrale e, più precisamente, topologico. Sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Burbach, Vestfalia, 1847 - Münster, Vestfalia, 1923), prof. all'univ. di Münster (1892-1920). Insieme a F. Engel e a É. Cartan, è stato uno dei matematici che hanno maggiormente contribuito [...] ai primi sviluppi della teoria dei gruppi continui di S. Lie. In particolare a K. e a Cartan è dovuta la completa classificazione dei gruppi continui finiti cosiddetti "semplici". ...
Leggi Tutto
Matematico (Altendorf, Holzminden, 1866 - Berlino 1945), prof. (dal 1907) di geometria descrittiva al politecnico di Berlino. S. fu un matematico di larghi interessi; il suo nome però resta essenzialmente [...] fondata dal suo maestro S. Lie, con il quale collaborò (opera comune è la Geometrie der Berührungstransformationen, 1896). A S. si deve, tra l'altro, la determinazione di talune classi digruppi continui finiti di contatto nello spazio e la scoperta ...
Leggi Tutto