. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] e del regresso. Vi sono gruppidi organismi rimasti stazionarî; vi sono altri gruppi che, pur evolvendosi, sono la stessa nuova specie si può essere formata su tutta l'area, continua o discontinua, che era già abitata dalla sua specie madre). Ora le ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] . dal confine algerino. Esso può considerarsi la continuazione dei Monti di Tebessa e ha la sua estrema propaggine nella araba e l'ortodossia hanno tutto sommerso. I gruppidi popolazione rimangono tuttavia molto differenti.
Il sud della Tunisia ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di utilizzare fin quasi al massimo, ai fini della traslazione dei carri armati, la potenza del motore. L'insieme dicontinuità il Sole, la Luna, il globo terracqueo, fra un gruppodi nuvole e varî ordini di angeli; e più in alto, al sommo, Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] attraverso trasparenti violacei. All'esterno un pronao con gruppidi colonne sorregge il timpano ove il mosaico celebra la Alla conquista dell'Egitto i Latini di Siria dedicarono varî anni di guerre continue e gravissime che stremarono il debole ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] non è uniforme, né per distribuzione geografica, né per gruppo etnico. Per quanto riguarda il primo aspetto, i tradizionali con un’area urbanizzata che si sviluppa senza soluzioni dicontinuità in quattro Stati, oltre che nel Distretto federale. ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] continuativa: 547 × 6 = 3282 CV, potenza complessiva oraria: 630 × 6 = 3780 CV; velocità massima 110 km/h. Ha coniugazione longitudinale e trasversale delle molle ed avviamento automatico a sforzo di trazione costante;
4) locomotori di serie gruppo ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e una scienza della flessibilità del gruppodi lavoro, e più in generale dell'intera organizzazione, ottenibile solo se si mette in moto un processo di apprendimento continuo.
Il bisogno di una sempre maggiore flessibilità sembrò essere soddisfatto ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Lubìmov non teme confronti, va ricordata la continuitàdi lavoro di un V. N. Pluček e di un G. A. Tovstonogov, lo stile di A. Efros, e un germinare, in specie a Mosca, a Leningrado e in Georgia, digruppi decisi a innovare.
In Cecoslovacchia, dopo E ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Uno dei più originali e vigorosi narratori del decennio continua peraltro a essere José Cardoso Pires (n. 1925). di A. Dias (Centro Commerciale di Vila do Conde, 1983, e gruppodi appartamenti a Ofir, 1983), di forme postmoderne.
Il gruppodi ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] z = z (t), aggiungendo per siffatte funzioni le condizioni dicontinuità e di derivabilità fino a quell'ordine che, caso per caso, occorre. ∣ = ∣b + c∣; ogni gruppodi ∣b∣ fa parte di qualche gruppodi ∣a∣ e i gruppidi n − m punti residui formano la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...