MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di Pianello e degli abitati di Monte Croce Guardia e di Ancona, e si manifestano anche con casi dicontinuità insediativa di in bronzo.
Il completamento e la revisione del restauro del gruppo equestre da Cartoceto (v. in questa Appendice) rendono ora ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ). Esistono oggi in Boemia sette scuole di poeti: il Gruppo '42, i surrealisti di RA, il gruppodi "Rudé Právo", il gruppodi "Mladá fronta", Ohnice, un gruppo cattolico ed uno di indipendenti. Questa sorta di fronte nazionale della poesia ha una ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di essa una potente pila di colate, dapproma basiche, quindi con intercalazioni acide ("serie di Ascianghi" e di "Magdala"), con continuitàdi brigate uno dei battaglioni è sostituito da un gruppodi cavalleria su due squadroni.
In totale le forze ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] degli enti matematici in un numero finito di passi (v. continuità, XI, p. 237; infinito, XIX gruppi del tipo di Ree; 4) il gruppodi Janko J₁ (i gruppidi Ree sono particolari gruppi del tipo di Lie). Anche qui compare un gruppo sporadico, il gruppo ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] stesso le condizioni necessarie per i suoi movimenti. I gruppidi cellule nervose gangliari che formano il plesso dell'Auerbach nello è tanto più grave quanto più estesa è la soluzione dicontinuo e quanto maggiore era il contenuto gastrico; se è vero ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] con copertura nuvolosa continua o quasi (oltre che per scopi di sorveglianza), di poter operare di giorno o di notte e con rivoluzione del satellite sul proprio asse (spin ), costituita da gruppidi 4 dipoli lungo le generatrici del cilindro. Il 19 ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] gravissime, per mancanza dicontinuità, per assenza di piani condotti organicamente e di interesse comune di tutto il comprensorio o di una parte notevole di esso, e le seconde sono di interesse particolare di singole proprietà o gruppidi ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] spesso un carattere sistematico di grande importanza per molti gruppidi Artropodi.
La fusione di varî metameri può essere una vastissima area di diffusione continua o discontinua: in questi casi dobbiamo pensare a mezzi di diffusione passivi, per ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] apparente (effetti di flocculazione per i grani 〈 1-2 μ), rientrano anche nel gruppo seguente.
Rapporti effetti statici ed idraulici); grado dicontinuità, uniformiià e regolarità; esistenza o meno di vuoti sotterranei, non rari nei terreni ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] percorsi da un gioco di acqua continuo tra canali e fonti; da notare inoltre i contrastanti giochi di luce e ombra su nastro magnetico (1970).
Sono infine da menzionare un gruppodi compositori che negli ultimi anni hanno ricevuto il premio della ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...