Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] nei rapporti funzionali e sociali. Ciò vale anche per i gruppi sociali impossibilitati a pagare un alto prezzo per insediarsi nelle privilegiati, si estende senza soluzione dicontinuità una misera periferia di baracche, sprovviste anche dei servizi ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] superficie bagnata dei tubi e spezzare la linea continua medesima con salti verticali in corrispondenza delle valvole . Se si hanno più zone di pressione si potrà fare un servizio indipendente per gruppidi zone alte e basse, mediante serbatoi ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] collagene si riuniscono fra loro a plesso mediante rami di divisione; ma non s'anastomizzano, si dissociano in gruppidi fibrille elementari, le quali aderiscono, senza continuità materiale, alle fibrille contigue. Le fibre talora decorrono isolate ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] anche ogni altra classe di grandezze, purché si tratti di grandezze continue (v. continuità) e, beninteso, si sempre detto che si possa assumere come peso della media di un gruppodi osservazioni semplicemente il loro numero. Potrebbe darsi, per es., ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] impianto di appositi essiccatoi.
La continuità della produzione è uno dei compiti più difficili del direttore di fabbbrica macchina non siano riparabili.
Lavorazione. - Comprende tre grandi gruppidi operazioni: a) Taglio delle pelli e delle fodere e ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] vita tragica, nel sentimento del suo eterno mistero di morte continua e continua generazione, e l'inno al dio che della ediz. di singoli gruppidi scritti v. Der werdende Nietzsche, raccolta di scritti autobiografici, in parte inediti, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] forti elementi dicontinuità con la sua storia precedente e, al contempo, importanti fattori di novità. A ); il PCF scese a 23 deputati, mentre il FN e i due gruppi ambientalisti (Les Verts e Génération écologie) che si erano presentati uniti, pur ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] singole sette induistiche. Fra gli dei vedici che continuano ad essere comunemente onorati vanno ricordati Sūrya, Soma, comuni sono alla lor volta riuniti in gruppidi dieci, di venti, di cento e di mille, ogni gruppo sotto un capo. La forma dello ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] . La presenza digruppidi sepolture maschili con armi è un'indicazione dell'emergere digruppi familiari aristocratici. Sono attestati culti in grotta, con offerte di prodotti agricoli e sacrifici di infanti, che continueranno nella fase successiva ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] del Commercio e dell'Agricoltura. Il coordinamento dei gruppidi lavoro è svolto dal Bureau international de métrologie légale reofori filiformi paralleli percorsi dalla medesima corrente continua. Il Sistema Giorgi fu contestualmente ribattezzato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...