Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] in poi, l'attività delle scuole va sviluppandosi senza soluzione dicontinuità. All'esempio della romana Schola cantorum istituita da S. Gregorio s'informano le scuole di Metz, di S. Gallo, di Soissons, che verranno poi poste da Carlomagno e da papa ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] caso di estrema diluizione sembra doversi supporre l'esistenza digruppidi pochi atomi metallici liberi di migrare in ispecie per le reazioni inorganiche è più usata la marcia continua su letti fissi: nel recipiente (o reattore) viene sistemato il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di piccoli gruppidi atomi (nei cristalli tipicamente si allineano 2-3 atomi per nanometro), per cui il termine nanotecnologia è indicativo anche di sviluppi di carattere incrementale in diverse discipline, essa non abbia carattere dicontinuità con ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] faune contraddistinte in particolare da orbitoline e da certi gruppidi rudiste. È da notare l'importanza morfologica che centro degli stati Uniti; vi si presenta in serie continua la facies wealdiana con affinità floristiche con quella portoghese. ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] dello spirito umano, deve la sua conservazione soltanto alla continuità della reviviscenza delle idee e dei sentimenti nello spirito in relazione alle diverse scienze o ai diversi gruppidi scienze. Essi si possono ridurre nella loro massima ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] progressivamente valore), per cui se vi è soluzione dicontinuità è probabile che il comportamento collettivo non si verifichi tutto riesce meglio se si forma e opera un gruppodi esperti che siano qualificati nel campo delle strategie sociali ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] origine altri movimenti di compensazione, soddisfacenti al principio dicontinuità. Già il Varenius gruppi, secondo corrispondano a fattori primarî, fonti di energia, ovvero costituiscano solo azioni deviatrici o di compensazione, e quindi siano di ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] sono normali alle pareti; ma anche se sono per lungo conviene interromperne la continuità mediante qualche passaggio. In prossimità del refettorio vi dev'essere un gruppodi lavabi e cessi, nonché stanze da pranzo per gl'insegnanti, per i ripetitori ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] − 2 per Mercurio a 9 per Plutone; inoltre i valori 2 e 3 di n corrispondono al gruppo dei pianetini e vi ha una lacuna fra Saturno e Urano, corrispondente ad n loro origine; la causa delle soluzioni dicontinuità fra i tre successivi anelli è con ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] respinte, nella sostanza, sia le indicazioni di Marx sull'ambiguità del sottoproletariato che quelle di Lenin sull'organizzazione del partito. Dopo un tentativo di collegarsi al gruppodi Lotta continua, parte del movimento dei carcerati, risalente ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...