Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] in scultura in marmo parla inconfondibilmente lo stile del senese, anche per iniziativa di un gruppodi scultori, forse in parte già suoi collaboratori, che ne continuano la lezione; e una speciale fortuna ebbe fino all'aprirsi del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] storiche e culturali che ciò comporta in termini di riconoscimento dicontinuità e cesure nel passaggio tra le due epoche. potevano essere utilizzati anche recipienti di legno o argento. Nel Collao l'unità di misura dei gruppi Aymara era il sacco, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Da allora sino a circa 8.000 anni a.C. gruppidi Ominidi con caratteri anatomici ormai moderni fecero la loro comparsa seguito della guerra del Golfo. In Libia, tuttavia, sono continuati ad affluire circa 500.000 immigrati dalla Tunisia, dall'Egitto, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] prima volta dopo la conquista araba, a governatori berberi del gruppo dei Sanhagia: gli Ziridi in Tunisia e gli Hammaditi più oggetto di venerazione di Kairouan e la fondazione aghlabide di Raqqada, segnalava la volontà dicontinuità storica ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fondo esterno. Nella figura 10B il flusso della pellicola di elio continua fino a raggiungere la parità tra il livello interno e compiuto dai gruppidi Wheatley (a La Jolla, negli S.U.A.), di Lee (alla Cornell University, negli S.U.A.), di Lounasmaa ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ; tre equazioni dicontinuità, che esprimono l'equilibrio di massa, calore e salinità.
Alcune di queste equazioni non atolli e agli altri gruppi insulari, o nelle profondità oceaniche, si ritiene che siano di poca importanza. Cartwright ritiene ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] X nel 1517 sono due significativi esempi dicontinuità del rigoglio spirituale e religioso del Quattrocento all l'Ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Dio. Nel 1575 Gregorio XIII riconobbe col nome di oratorio il gruppodi sacerdoti che si ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] antica potevano divenire i primi membri della specie successiva. Se c'era stata continuità tra i due successivi gruppidi popolazioni, dove si doveva tracciare la linea di demarcazione tra le due specie? Il problema divenne ancor più complesso da un ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] del valore assoluto della ψ: ρ ∝ ∣ ψ ∣2. Dall'equazione dicontinuità si deduce che la carica totale è indipendente dal tempo:
∫ ∣ ψ(x le stesse matrici due rappresentazioni distinte del gruppodi Lorentz omogeneo, generato dalle componenti dell' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di acque poteva accogliere divinità di quell’elemento: templi di Feronia e di Giuturna a largo Argentina), o come frutto di ostentazione gentilizia, sia nel senso dicontinuità realtà di età imperiale avanzata: è il caso, ad esempio, del gruppodi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...