ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] politiche cittadine ancora per tutto il sec. 12°, A. continuò a rimanere a tutti gli effetti nel ducato spoletino fino comunque operare secondo ben precise modalità di bottega.All'interno del gruppodi pittori operanti sotto la direzione torritiana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] minima dicontinuità. I francesi Michel Métivier e Jean Pellaumail svilupperanno poi una teoria dell'integrazione stocastica rispetto a una semimartingala a valori in uno spazio di Banach.
Librerie di software numerico. Un gruppodi ricercatori ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sia annessa all'area di Broca sulla parte anteriore del cervello per mezzo di un gruppodi fibre detto fascicolo arcuato. i bambini con lesioni cerebrali unilaterali precoci continuano generalmente ad acquisire capacità linguistiche che rientrano ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] dicontinuità con le tradizioni costituzionali repubblicane: queste continuarono a sussistere, ma furono da lui piegate al sistema di vantaggioso, il giovane cardinale senese radunò un piccolo gruppodi porporati suoi seguaci, a nome dei quali offrì ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] si distinguono nettamente due gruppidi necropoli. Uno di essi, in parte rappresentato dal cimitero di Tumek Kichijik, è tipi di manufatti restituiti dai due cimiteri scoraggia tuttavia l'ipotesi di un rapporto dicontinuità tra i Saka di U. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , alla formazione dell'orina è stata oggetto dicontinuo dibattito da parte di fisiologi e morfologi per oltre un secolo.
anche fibre che dalle aree corticali frontali scendono a gruppidi cellule reticolari del tronco cerebrale e che sono impegnate ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] senza soluzione dicontinuità tutte le cellule e ha la funzione di barriera principale per lo scambio di materiale tra tale meccanismo. È certo che si tratta di una molecola proteica (o di un gruppodi molecole proteiche) che possiede un sito affine ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] continua a inquadrare come formazione e come funzione di un 'patriziato' cittadino (v. Berengo, 1974).
In una terza fase alcuni gruppi urbani medi e medio-alti abbandonano la propria identità sociale di ceto (o gruppodi ceti) per assumere quella di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di reticoli cristallini, a seconda delle simmetrie del reticolo di Bravais, e in 32 classi digruppidi trasformazioni didi un cristallo perfetto. In primo luogo gli atomi si muovono dicontinuo intorno alla loro posizione di equilibrio, a causa di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] del 18 marzo 1876 era un impasto d'innovazione e dicontinuitàdi cui proprio il D. sarebbe divenuto con gli anni si staccò dalla maggioranza un nuovo gruppodi "dissidenti".Incapace di controllare, e forse di comprendere a fondo, tali fenomeni, l ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...