Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] molto elevato il rischio della creazione di entità artificiali, non corrispondenti a gruppi sociali sufficientemente omogenei, tenuti insieme , sotto il profilo storico, elementi di collegamento e dicontinuità. In effetti, la storia dimostra come ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] sempre più il dominio di un signore, o di un'istituzione comunale, su gruppidi uomini, mentre un tempo trovare un compromesso con tali forze in modo che le regalie continuassero a essere prerogativa del re, ma insieme anche diritti soggettivi ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] Regione Emilia-Romagna 2012, p. 23). Il primo gruppodi indicatori è riferito alla valorizzazione delle risorse culturali e comprende della reiterazione di un ventaglio consolidato di sovvenzioni. Lo spettacolo ha certo bisogno dicontinuità, tuttavia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] all'interno della scienza greca gli elementi dicontinuità con quella mesopotamica e quella egizia (prima i moti celesti, e attorno a questo fuoco gravitavano dieci astri (o gruppidi astri): l'Antiterra, la Terra, la Luna, il Sole, Mercurio, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] tantomeno di progressività delle imposte. Continuò a prevalere piuttosto l'indirizzo che dalla seconda metà del Seicento aveva caratterizzato la politica finanziaria dei Savoia, tendente ad accentuare il carico fiscale sulla nobiltà e sui gruppi più ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] anni che vanno dal 1950 al 2050 nei tre grandi gruppidi popolazione: quello dei paesi a sviluppo avanzato, quello dei del Nord America e ci si aspetta che il loro livello di urbanizzazione continui a salire, anche se lentamente, così che per il 2050 ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] nel 1949 (anche se era nato da un gruppodi privati nel 1945), l’Ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani (ENAOLI) nel 1948.
Questi enti continuarono a far parte del sistema di welfare italiano sino alla seconda metà degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] , ma che hanno senz’altro con queste una continuità logica. Di particolare importanza sono le così dette SVM (Support Vector mobile (13 residui nel caso in figura); le unità di input sono gruppidi 21 unità (20 amminoacidi, più uno spaziatore), in ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] con queste nuove scoperte si è verificato anche un continuo aumento del numero dei laboratori e dei ricercatori impegnati nella dell'RNA messaggero viene letta da un estremo all'altro in gruppidi 3, in base a un codice genetico valido per tutti gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di essi, come le tecniche di scaling e il gruppodi rinormalizzazione, nati negli anni Sessanta per studiare le transizioni di fase, sono generali e di magnetizzazione va a zero con continuità nel punto di transizione di fase ma la sua forma ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...