La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] ricerca devono essere analizzati (controllo di qualità) attraverso una continua verifica sul campo, ma soprattutto in massima parte intuizioni impreviste, spesso di singoli scienziati o di piccoli gruppidi ricercatori. All'inizio dell'era delle ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] ben note croci di pietra frequentissime nei luoghi di culto a partire dal 9° secolo.Il secondo importante gruppodi edifici dei primissimi e montanti), scolpita senza soluzione dicontinuità con un gran numero di figure umane e animali, incornicia ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] eccezioni e si caratterizzano, tra l’altro, come un gruppo per buona parte uniforme, costituito da nomi umani e animati (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e, senza soluzione dicontinuità, anche se con fasi alterne e talora solo in maniera ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] risposta agli stimoli vasodilatatori e di un'aumentata sensibilità a quelli di vasocostrizione. Il perdurare di un insulto in siti specifici può determinare la morte di cellule endoteliali, con perdita dicontinuità della barriera endoteliale stessa ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] elaborato sempre per incarico della Commissione da un gruppodi esperti ‛indipendenti' e anch'esso presieduto da convinzioni. Sperava insomma, nonostante la crisi di Suez e la perdita dell'impero, dicontinuare a essere europea, atlantica e mondiale ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] , alle libertà politiche. Questa teoria suggerisce di pesare tutte le opportunità soffocate nelle scelte di vita, quando si vogliono valutare le restrizioni alla libertà patite dai diversi gruppidi poveri (donne, bambini, malati, persone con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] esemplari del I millennio. Vi sono però elementi dicontinuità con le tradizioni arcaiche di ambiente più o meno semitòfono. Nessuna area vicino-orientale sembra esente dalla diffusione di questi nuovi materiali, anche se nella loro elaborazione ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] presenta sia indagando sul grado di fiducia nei confronti di un gruppodi riferimento specifico sia analizzando la survey e della European social survey – che hanno permesso dicontinuare a descrivere i caratteri degli italiani in rapporto a quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] materia solitamente asettica come l’elettronica.
Fondata invece sul metodo, sulla continuità nel tempo, sul disegno evolutivo ma coerente, è la corporate image di un altro grande gruppo che ha operato nel settore delle macchine per scrivere, prima, e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] si vengono a trovare in aree sempre più ristrette. La sola scimmia che continua a prosperare è la 'Scimmia Nuda', o 'Scimmia Bipede', ovvero - vegetali del passato. l paleontologi, studiando gruppidi mammiferi che vanno dai roditori agli elefanti, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...