VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] quindici mani, relative a tre gruppi principali. Il primo, che prevale nella parte occidentale del corpo longitudinale, si inserisce nella linea dicontinuità del portale della Pentecoste e del cantiere di Cluny III. Il secondo, localizzabile ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] dei canòpi continua nelle statue-ossuarî di pietra prodotte tra la fine del VI sec. a. C. (cosiddetto Plutone del museo di Palermo) e il principio dell'età ellenistica le quali, insieme con alcuni gruppi-ossuari in forma di sarcofagi recanti ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] reciproco o aggiungevano personaggi a scene di genere per completare il fregio.
Il problema decorativo consisteva infatti nel rispettare la continuità del fregio figurato e, nello stesso tempo, disporre i gruppi in modo che potessero essere compresi ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] trovano al centro, quelli della maturità all'entrata, suggerendo così un senso dicontinuità spaziale e temporale (Violette, p. 499). Una serie di corrispondenze compositive e formali collega inoltre idealmente le scene che illustrano simili periodi ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] con grandi gruppidi finestre a lancetta sulle fronti e numerosi pilastri en délit in marmo di Purbeck all' di quattro campate, la mediana delle quali sporgente di una campata verso E e coperta da una volta che corre senza soluzione dicontinuità ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] dubbio, anche se non è chiaro per quali vie, i pochi gruppi isolati a decorazione meandrica nell'Età del Bronzo: la ceramica incisa , le molte fasi frapposte nella stratigrafia di Lipari; un caso dicontinuità si avrebbe invece ad Avetrana (Puglisi). ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] due gruppidi case a gradoni realizzate sulla acclive collina di Quinto (1952-1955); un complesso di Selem, L. C. D. - Continuitàdi una vita e di un'opera, 1973 (conservato presso l'arch. Selem dell'università di Roma); A. Pica, Nuova archit ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] (fu ancora a Brera nel 1863 e dal 1874 al 1876). Spicca la continuità della sua partecipazione alle rassegne della Società promotrice di belle arti di Torino, dal 1843 al 1879, o a quelle di Genova, dal 1851 al 1854, nel 1862, dal 1869 al 1870, dal ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] tarda antichità, come pure il tratto di muro ancora visibile sembra provare la continuità dell'abitato di V. dall'età romana in poi. fide commisso della casa imperiale.
I principali gruppidi oggetti della collezione sono stati collocati insieme alla ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] d. C. e abbia avuto, stando agli ultimi scavi, continuitàdi vita almeno sino alla fine del IV secolo.
Nel 1954 fu da armi e gioielli della serie di tombe baiuvare. Una rarità rappresenta il gruppodi ex voto in forma di frutta, che è il più numeroso ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...