Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] l'organizzazione dell'impresa nelle forme del gruppodi società si colloca in rapporto dicontinuità storica con il conseguimento del beneficio della responsabilità limitata: questa consentì di tenere indenne il patrimonio personale dell'imprenditore ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] le banche, le cui perdite, in continuo aumento, sfiorano oggi i 3000 miliardi di dollari. Le perdite dovute al crollo dei scorso.
In questo periodo, due gruppidi Paesi si sono collocati in situazioni opposte. Nel primo, di cui gli Stati Uniti sono l ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di pace e legato a gruppi paramilitari di ultradestra. Il governo statunitense lo ha appoggiato con ulteriori aiuti per 2,6 miliardi di dollari e Uribe ha ottenuto l'intervento diretto di forze statunitensi nel paese. La guerriglia ha continuato ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] un filo dicontinuità legava le lotte sociali nel Mezzogiorno giolittiano con il vasto movimento di braccianti, , Torino 1978, pp. 1193-1255.
Bruno, G., Il Gruppo meridionale di elettricità, in Storia dell'industria elettrica in Italia, vol. III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] del 19° sec., un importante gruppodi studiosi italiani cerca di costruire una teoria economica dell’ ipotesi della «imposta taglia» (continuata distruzione di ricchezza), della «imposta grandine» (imprevista distruzione di ricchezza) e della «imposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] è perfetta continuità, specie sulla delicata questione dei modi di uscire dal corso forzoso; e che la ‘finanza all’osso’ di Quintino Sella economisti liberisti ciò avveniva per l’intervento digruppidi pressione legati al protezionismo, e il giovane ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di un'unica super-metropoli di circa quaranta milioni di abitanti, distribuiti quasi senza soluzione dicontinuità su di decisioni che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppodi mega-città, non necessariamente le più grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] testi, come dicontinuo riscrivibili, dinamiche in se stesse, come appunto il gioco dei prezzi, il rapporto fra le valute e le ‘tariffe’ doganali.
Contemporaneamente, in questa manualistica affiora nettamente il discorso collettivo di un gruppo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] dell’Italia, soprattutto centro-settentrionale, singoli ebrei o gruppidi ebrei vennero chiamati per svolgere attività creditizia a almeno a questo, a riconoscere le continuità nelle differenze e la perennità di bisogni e valori.
Bibliografia
G. ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] di prodotto si propone di plasmare il medesimo nei modi più consoni al soddisfacimento di specifici bisogni riferibili a ben individuabili gruppidi destinatari o segmenti di la pubblicità superi il 'basso continuo' delle comunicazioni che permeano il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...