Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] simbolici che riguarda la concezione della vita, della morte, della riproduzione e della continuità sociale di particolari gruppi umani. I simboli rituali cannibalici realizzano, attraverso la manipolazione della carne umana, la rappresentazione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ovvero posta in un nesso dicontinuità-diversità di complessa e mutevole individuazione: oscillazioni del lavoro sociale, ivi 1962 (A. Pizzorno); W. Grahams Sumner, Costumi digruppo, ivi 1962 (A.M. Cirese); T. Parsons, La struttura dell'azione ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] osservava che "per la formazione di un gruppodi solidarietà è necessaria a priori l'esistenza di una netta contrapposizione; si è dicontinuità.
Ciò che contraddistingue un altro percorso di sviluppo è l'iniziativa dello Stato per la creazione di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di difesa di un gruppo possono essere superiori a quelle di individui isolati, come nel caso di un gruppodi buoi muschiati che si difende dai lupi o di un branco di speranza della sociobiologia è che tale continuità valga anche per il comportamento.
...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] nell'accezione ancor oggi corrente: si tratta appunto di un gruppodi uomini non politici, noti per la loro attività periodo più vicino nel tempo e che molti di coloro che continuano a scrivere intorno al problema degli intellettuali hanno vissuto ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] senso, facendoli apparire non come elementi isolati, ma come gruppidi relazioni, che si oppongono o si corrispondono. Si tenterà di porre e di risolvere la filosofia. Vi sarebbero dunque, a un tempo, una continuità e una serie di rotture tra ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] influenza dei gruppidi pari può essere assai potente e pervasiva, al pari di quella della famiglia o digruppi informali di amici. aumentato in tutti i paesi, anche se esse continuano a rappresentare una minoranza. Nella Germania Occidentale, ad ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] che continuano peraltro a basarsi su un sistema di valori integrato al livello culturale. Una cultura 'verticalmente segmentata' si produce invece quando esistono differenze fondamentali sia nel sistema culturale che in quello sociale, i gruppidi ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] etnica, di stile di vita e senso di appartenenza; e, infine, il 'partito', come fazione organizzata o gruppodi potere, di Marcuse, identifica infatti una serie di crisi che attentano dicontinuo alla stabilità del sistema (crisi economiche, crisi di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , associazioni di mutuo soccorso e organizzazioni volontarie con il sostegno digruppidi riferimento e di interesse. i legami tra antropologia ed etnologia.A causa della continua differenziazione, un elenco delle varie specializzazioni non può ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...